Gli
artefici della pittura impressionista
di Giuliano Confalonieri
L’Impressionismo è la
corrente pittorica nata in Francia tra il 1867 e il 1880. Il gruppo cominciò a
crearsi prima quando a Parigi si incontrarono Monet e Cézanne. Nel 1863 Manet
espose Le
dejeuner sur l’erbe
iniziando un dibattito fra il gruppo
dei giovani pittori e della critica (sono gli anni degli scritti di
Emile Zola in difesa dell’arte di Manet).
Leggi tutto
Jean
Michel Basquiat / Benjamin Clementine
di Matteo Gardonio Ducrocq
Non poteva che essere un cantautore e
musicista l’erede di Basquiat. Al di là della somiglianza fisica, è nella
ricerca dei due che si sente immediatamente quella sottile linea di fuoco
che li unisce. Mentre uno moriva, l’altro stava per nascere.
Leggi tutto
Ivo
Gemelli (Milano 1897 – Torino 1964)
di Flavio Bonardo
Ivo Gemelli nacque a
Milano il 12 agosto 1897. I Gemelli (dinastia numerosa per lo più dedita al
teatro) con lontane origini venete e con stimoli vari si trasferirono in
Piemonte, dapprima a Vercelli e successivamente a Torino.
Leggi tutto
Annibale
Galateri (Cesena 1864 – Savigliano 1949)
di Flavio Bonardo
I Galateri (Signori di
Savigliano) sin dall’inizio della loro dinastia, si segnalarono nelle Armi,
nelle Lettere, nella Religione e soprattutto nella Pubblica Amministrazione per
la loro probità. Annibale Galateri nacque a Cesena il 29 settembre 1864 dalla
Contessa Ester Lamberti e dal Conte Luigi ufficiale di carriera.
Leggi tutto
Palma
il Giovane & Palma il Vecchio
di Giuliano Confalonieri
Ambedue pittori del
Cinquecento – quando ad Albenga venne realizzato l’ormai celebre
Battistero, a Ravenna la Basilica di San Vitale ed i mosaici di
Sant’Apollinare furono superati da nuove forme espressive – sulla scena
dell’arte appaiono i due Palma formatisi alla scuola veneziana.
Leggi tutto
Gisèle
Freund
(Berlino, 1908 – Parigi, 2000)
di Matteo Gardonio Ducrocq
Forse la figura più
eminente nel campo della fotografia al femminile in Europa nel XX
secolo, Gisèle Freund, divenuta francese grazie al matrimonio contratto
nel 1936, deve all’utilizzo pionieristico dell’Agfacolor una grande e
meritata notorietà.
Leggi tutto
Francesco Mennyey
(Torino 1867 - 1947)
di Flavio Bonardo
Mennyey nacque pittore con
la frequentazione dell’Accademia Albertina e solo dopo la “Grande Guerra” si
dedicò con intensità all’incisione, diventando uno dei più grandi incisori del
I° novecento, e grazie a questa sua attività nel 1924 fu invitato alla Biennale
di Venezia.
Leggi tutto
Carlo Giuseppe
Montani (Genova 1863 – Pianfei 1950)
di Flavio Bonardo
Carlo Giuseppe Montani nacque a Saluzzo il giorno 8 novembre 1868 e a Saluzzo
compì i suoi primi studi dimostrandosi brillante ma irrequieto. Per il suo
carattere dirompente e smanioso di fare e agire la “Firenze del Piemonte” (com’è
appellata per il fascino del suo centro storico) Saluzzo gli stava stretta e fu
così che si trasferì a Torino.
Leggi tutto
Sansovino (scultori e
architetti).
di Giuliano Confalonieri
Sono due gli artisti con il soprannome Sansovino:
Andrea Contucci (1460/1529) e Jacopo Tatti (1486/1570)
Leggi tutto
Paul
Cézanne - Contributi alla nascita del Cubismo
di Giorgio Catania
Paul Cézanne, con la
sua pittura, giocherà un importante ruolo nell'evoluzione dell'arte e di ogni
possibile linguaggio plastico e cultura figurativa del XX secolo.
Leggi tutto
Giuseppe Sacheri (Genova 1863 – Pianfei 1950)
di Flavio Bonardo
Giuseppe Cesare Alessandro Sacheri nacque a Genova il giorno 8 dicembre
1863 da Luigia Cevasco (portante il titolo di Marchesa) e da Cesare funzionario
del Ministero delle Finanze, in qualità di Ispettore di Dogana. Nel 1878 per
motivi di lavoro, la famiglia si trasferì a Ravenna e il quindicenne Giuseppe fu
iscritto ai corsi della locale Accademia di Belle Arti, dov’era docente di
pittura il fiorentino Arturo Moradei.
Leggi tutto
Due artisti del 600/700:
Frans Hals e Thomas Gainsborought
di Giuliano Confalonieri
L’olandese
Hals (1582/1666) era esperto nel ritrarre la gente (donne, ragazzi,
bevitori). Infatti molti popolani gli diedero l’incarico di eseguire il
proprio dipinto, soprattutto in pose dinamiche.
Thomas Gainsborought (1727/1788) iniziò la
carriera come paesaggista per poi spostarsi a Londra da un incisore. Già
da ragazzo colpì parenti e conoscenti per la sua abilità nel disegnare e
dipingere.
Leggi tutto
Mattia
Preti
di Giuliano Confalonieri
Soprannominato
Cavaliere Calabrese (nato in provincia di Catanzaro nel 1613, morto
a Malta nel 1699), Prèti soggiornò a Roma e Napoli dove subì l’influenza
del Caravaggio e del Guercino. Considerato uno dei maggiori artisti
dell’epoca, nella capitale ebbe notevoli conoscenze che lo insignirono
dell’Ordine di Malta e lo immisero nella Congregazione dei Virtuosi
del Pantheon.
Leggi tutto
Lorenzetti
& Lorenzetto
di Giuliano Confalonieri
Quando i nomi si incontrano:
Lorenzetti Ambrogio, Lorenzetti Pietro, Lotti Lorenzo detto Lorenzetto.
Leggi tutto
Pittori Fiamminghi del Seicento
di Giuliano Confalonieri
Jacob Jordaens (Anversa
1593/1678)
I fratelli Van
Bloemen:
Ian Frans (Anversa 1662-1749),
Pieter (Anversa
1657-1720).
Leggi tutto
Cartelami
di Giuliano Confalonieri
Una particolarità della Liguria è l’antica
produzione dei “cartelami”, scenografie in bilico tra fede e
mistero realizzati con un materiale misero, il cartone. Da qualche tempo
sono stati restaurati due importanti reperti di questo genere artistico:
la “Macchina” dell’Ottocento nella cattedrale di Savona e la
“Nuvola” del Settecento ad Albissola Marina.
Leggi tutto
Camillo
Besana
(Torino 1867 - 1947)
di Flavio Bonardo
Camillo Besana, nacque a Malesco il 4 agosto 1887 da Ferrario Balbina e da
Davide. Nel 1900, all’età di tredici anni fu inviato a Santa Maria Maggiore per
frequentare la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini presso la quale si erano
già diplomati altri artisti di fama.
Leggi tutto
Conservare
e restaurare il Patrimonio Artistico
di Giuliano Confalonieri
La mole del
patrimonio artistico del nostro paese è talmente vasta da coinvolgere
qualunque Sovrintendenza. La conservazione ed il restauro dei reperti (“operazioni svolte allo scopo di ripristinare la
fruibilità di un’opera artistica che abbia subito alterazioni dovute a
cause storiche o naturali”) necessiterebbe di risorse economiche ed
umane smisurate.
Leggi tutto
Ludwig Mies van der Rohe
di Giuliano Confalonieri
Mies iniziò l’apprendistato nella bottega
del padre scalpellino, proseguendo quindi la propria carriera in alcuni
Studi tecnici di Berlino e in Olanda. Richiamato alle armi per la Grande
Guerra, dopo il congedo partecipò ad esposizioni collettive.
Leggi tutto
Savona
viva
di Giuliano Confalonieri
Un
valido esperimento riguarda una vecchia strada di Savona. L’iniziativa
intitolata I love via Pia, coinvolge una serie di negozi che verranno
trasformati in parte in gallerie d’arte, Un interscambio tra soggetto e
oggetto che partecipa e fa partecipare come qualunque opera ingegnosa.
Leggi tutto
Scultori Mantegazza
di Giuliano Confalonieri
I fratelli Antonio e
Cristoforo, scultori attivi nel Quattrocento, sono nati a Pavia e lì hanno
lavorato alla Certosa come certificato nei documenti dell’epoca.
Leggi tutto
Miniaturisti Fiamminghi
di Giuliano Confalonieri
Fino all’avvento della fotografia, i ritratti o le figure intere
venivano realizzate dai pittori con varie tecniche, dai colori ad olio
ai pastelli alle matite colorate.
Leggi tutto
Jean-Baptiste-Siméon Chardin
di Giuliano Confalonieri
Mostrando inclinazioni artistiche, ottenne dalla famiglia il permesso
per andare a lavorare nella bottega del pittore Bigordi detto
Ghirlandaio, con un contratto d’apprendistato di tre anni.
Leggi tutto
Michelangelo
Buonarroti
di Giuliano Confalonieri
Mostrando inclinazioni artistiche, ottenne dalla famiglia il permesso
per andare a lavorare nella bottega del pittore Bigordi detto
Ghirlandaio, con un contratto d’apprendistato di tre anni.
Leggi tutto
Clemente Pugliese Levi
di Flavio Bonardo
Questo pittore inglese fece l’apprendistato presso un ritrattista a
Londra. Trasferitosi più tardi a Roma, studiò le opere dei grandi
maestri, dai capolavori dell’antichità alle opere del Rinascimento.
Leggi tutto
Pieter de
Hooch
di Giuliano Confalonieri
Questo pittore
olandese del Seicento, si adeguò alla moda seguendo l’esempio degli
altri maestri ma presto cambiò stile e temi (dai soldati nelle taverne
ai cortili soleggiati con persone che riposano nei granai).
Leggi tutto
Il Fiore di Venezia - Tre secoli di pittura veneta.
A
cura di Dario Succi.
Antonello da Messina
di Giuliano Confalonieri
L’Associazione
culturale omonima si occupa di questo pittore (il cui nome originale è
Antonio di Giovanni de Antonio, nato e morto a Messina 1430/1479)
rilevante rappresentante dell’arte del
XV secolo,
acquisì l'atmosfera della
pittura fiamminga insieme a
quella della scuola italiana.
Leggi tutto
Arte
del Tappeto
di Alessandra Doratti
L'origine è antichissima, il primo esemplare risale al 500 a.C., e forse
affonda le sue radici nelle sconfinate pianure dell'Asia centrale. Ma è
con l'avvento dell'Islam, nel VII sec., che l'arte del tappeto orientale
segna l'inizio della nuova era, accomunando i popoli del nord Africa al
Medio Oriente fino al centro dell'Asia e all'India, diversi per origini
e formazione culturale, ma tutti legati all'ambiente desertico, dove il
mezzo primario di sussistenza è la pastorizia.
Leggi tutto
Giovanni Colmo
(Torino 1867 - 1947)
di Flavio Bonardo
Dopo aver frequentato
il Liceo Classico, Giovanni s’iscrisse alla “Scuola di Applicazione per
Ingegneri”, laureandosi in Ingegneria Civile nel 1891.
Leggi tutto
Pittori del
Cinquecento
di Giuliano Confalonieri
Agostino
Carracci (Bologna 1557/1602)
Ludovico
Carracci (Bologna 1555/1619)
Annibale Carracci (Bologna 1560/1609)
Jacopo Carrucci Pontormo (Empoli 1494/1556)
Questi pittori
fecero apprendistato nel passaggio tra varie botteghe
fiorentine, come allora si usava. La bottega è solitamente
composta da un ambiente per le vendite e da un laboratorio per la
produzione. Dal XIX secolo è iniziato il decadimento di questo binomio
per lasciare spazio all’attività industriale-commerciale.
Leggi tutto
Manet
& Monet
di Giuliano Confalonieri
L’Ottocento è
il periodo in cui si sviluppa in Francia la corrente pittorica
dell’Impressionismo – nata dalla volontà di ricerca per nuovi modelli
espressivi, naturalistici e antiaccademici – difesa anche dagli scritti
di Emile Zola. Nel contesto di questo esperimento figurano pure i due
quasi omonimi, probabilmente attratti dalla novità ma anche da una
predisposizione al nuovo stile.
Leggi tutto
Munch
- Ligabue
di Giuliano Confalonieri
Può sembrare un
connubio artistico azzardato
ma ambedue i pittori
hanno in comune l’eccesso
sia personale che espressivo
Leggi tutto
Le
pitture murali del Battistero della Concordia Sagittaria
di Dolores Del Giudice
Il battistero
medioevale sorge accanto all’abside della Cattedrale, in uno spazio
architettonico più volte rimaneggiato nel corso degli anni a causa delle
numerose ristrutturazioni della chiesa adiacente, e dei recenti scavi
archeologici condotti in quest’area a partire dal 1950.
Leggi tutto
Honoré Daumier
di Giuliano Confalonieri
Il francese
Honoré Daumier nacque nel 1808 a Marsiglia.
Quando il padre si trasferì a Parigi nel 1815, presentò il suo poema
Un matin de printemps ad un conte che gli favorì l'ingresso negli
ambienti letterari.
Leggi tutto
La
Bottega
di Giuliano Confalonieri
Il termine “bottega” indicò fino al XV secolo lo studio degli artisti.
Frequentata anche dagli allievi costituiva il primo nucleo di
apprendimento e formazione evolutosi poi nelle Accademie e nelle Scuole
d’arte.
Leggi tutto
Sir
Reynolds Joshua
di Giuliano Confalonieri
Questo pittore inglese fece l’apprendistato presso un ritrattista a
Londra. Trasferitosi più tardi a Roma, studiò le opere dei grandi
maestri, dai capolavori dell’antichità alle opere del Rinascimento.
Leggi tutto
Masolino
da Panicale e Lorenzo Ghiberti
di Giuliano Confalonieri
Tommaso di Cristoforo Fini, noto come Masolino da
Panicale, iniziò la
carriera come allievo di Lorenzo Ghiberti
– orafo, scultore ed architetto – al
centro della contrastata vicenda della cupola del Duomo, risolta più
tardi con l’intervento innovativo di Filippo Brunelleschi.
Leggi tutto
Gli Artisti Martini
di Giuliano Confalonieri
Un cognome di
artefici che copre un lungo periodo sulla scena creativa italiana, dalla
fine del Duecento all’Ottocento: Alberto Martini, Arturo Martini,
Francesco Martini, Simone Martini.
Leggi tutto
Georges
de La Tour
di Giuliano Confalonieri
Figlio di fornai e diventato nobile grazie al matrimonio con Diana le
Nerf. Aprì la bottega che rimase attiva fino al 1651 con la
collaborazione alterna di alcuni apprendisti.
Leggi tutto
Il
Manifesto Pubblicitario
di Giuliano Confalonieri
Il
manifesto come foglio di carta stampata é
legato
all'invenzione della litografia per la
riproduzione delle opere d'arte (1793) che ne permise la diffusione
in serie a colori.. Le grandi
illustrazioni influenzarono i lavori del XX secolo, dal settore
pubblicitario alla produzione industriale. Dopo la prima guerra mondiale
gli artisti del Bauhaus e dei
gruppi d'avanguardia sperimentarono
altri metodi come il
fotomontaggio.
Leggi tutto
I
falsi nell’Arte - Insidie del settore
Antiquario - Parte prima
di Giorgio Catania
Le prime falsificazioni furono prevalentemente legate alla simulazione
dell'oro e dell'argento. Già Plinio il Vecchio menziona l'esistenza di
trattati didattici per la fabbricazione dei gioielli falsi.
Quando la
moda del collezionismo dilagò a Roma, dopo la conquista della Grecia, si fabbricarono sculture e
argenterie firmate da Mirone, Fidia e Policleto; artisti del tempo
apposero alle proprie statue di marmo il nome degli scultori Prassitele
e Lisippo.
Leggi tutto
I
falsi nell’Arte - Parte
seconda
di Giorgio Catania
Durante il Rinascimento, molti pittori tra quelli di maggiore successo
hanno assunto apprendisti che si formavano
copiando le opere e lo stile del maestro. Poiché all'epoca era l'apprendista a
dover pagare per la propria formazione a "bottega", sovente
le opere realizzate da questi venivano vendute a rimborso
dell'apprendistato. Questa pratica, generalmente considerata un lecito
tributo, produceva anche opere che con il trascorrere del tempo sono
state erroneamente attribuite al maestro stesso.
Leggi tutto
Tre
eccentrici artisti spagnoli
(Gaudì
y Cornet Antoni - Dalì Salvador - Picasso
Pablo)
di Giuliano Confalonieri
Leggi tutto
Giovanni
Maria Borri (Sommariva Bosco 1811 –
Torino 1876)
di Flavio Bonardo
La Reale Accademia di Pittura e Scultura di
Torino, che in seguito prenderà il nome di Accademia Albertina di Belle Arti,
rigida nei suoi insegnamenti, lo accolse nelle sue aule, sotto l’egida di
Giovanni Battista Biscarra (Nizza 1790 – Torino 1851) che nel 1821 era stato
chiamato a dirigere la stessa e che contemporaneamente deteneva la cattedra di
pittura.
Leggi tutto
Emilo Vacchetti
(Carrù 1880 - 1964)
di Flavio Bonardo
Emilio Vacchetti, all’anagrafe Emilio
Alessandro, nacque a Carrù, il giorno 11 febbraio 1880, sestogenito di Giuseppe
e di Francesca Beccaria. Terminate le Scuole Elementari, si trasferì a Torino
andando ad abitare presso il fratello maggiore Ignazio che già viveva colà, e
trasferendosi poi negli anni successivi, presso il fratello Pippo che giunto in
città, aveva iniziato a frequentare i corsi dell’Accademia Albertina di Belle
Arti.
Leggi tutto
Filippo
Vacchetti
(Carrù 1873 - 1945)
di Flavio Bonardo
Filippo Tommaso Emilio Vacchetti (Pippo) terzogenito di otto tra maschi e
femmine, nacque a Carrù in provincia di Cuneo, il 28 maggio 1873 da Giuseppe,
maestro elementare e organista della locale parrocchiale, che era sposo di Lucia
Francesca Beccaria, donna di carattere e dedita alla famiglia.
Leggi tutto
Amedeo
Modigliani
di Giuliano Confalonieri
In uno studio
di pittura livornese conoscerà, nel 1898, Giovanni Fattori. Modigliani
sarà così influenzato dal movimento dei Macchiaioli approfondendo nel
contempo la conoscenza della pittura impressionista italiana.
Leggi tutto
Guido
Meineri
(Cuneo 1869 - 1944)
di Flavio Bonardo
Guido Meineri, nacque a Cuneo il 27 maggio del 1869,
da una famiglia di origini monregalesi (Mondovì) che si era colà trasferita
poiché il padre geometra, era stato nominato Perito di quel Tribunale.
Leggi tutto
Vivarini,
una famiglia di pittori.
(Alvise - Antonio - Bartolomeo)
di Giuliano Confalonieri
Un trio di
artisti veneti molto attivo nel Quattrocento. Alvise, figlio di Antonio
e zio di Bartolomeo, collaborò con loro diventando un affermato
professionista. Il polittico di Monte fiorentino e soprattutto la
Sacra conversazione di Treviso, sono opere importanti della
storia dell’arte.
Leggi tutto
Mahabharata
di Giuliano Confalonieri
Mahabharata è
il più vasto poema epico in sanscrito della letteratura induista, 18
libri con 106.000 distici: avventure straordinarie, conflitti estremi,
nascite miracolose, sfide, magie, duelli e battaglie. Lo scopo è quello
di tagliare i legami che uniscono gli eroi umani al mondo degli dei,
trapiantarli sulla terra, metterli di fronte alle loro responsabilità.
Leggi tutto
Roberto
Luciano
(Cuneo 1906 - 2001)
di Flavio Bonardo
Roberto Luciano nacque a Cuneo il 4
febbraio 1906, da Rosa Civalleri e da Giovanni. Il padre decoratore condivideva
con l’affreschista Ferro un laboratorio sito in via Fossano. Avviarsi all’arte
pittorica per Roberto fu come un gioco, poiché crescendo tra colori,
pennelli e cartoni pronti da imbrattare che ne esaltavano il suo spirito
romantico, fu tutt’uno.
Leggi tutto
Kokoschka e Maitani
di Giuliano Confalonieri
Due artisti lontani nel tempo e nelle
culture si possono affiancare per il comune interesse e per
l’inizio precoce
di una
creatività continuativa
Leggi tutto
Leonardo
da Vinci - Trattato della pittura
di Giorgio Catania
Agli
inizi del Cinquecento, Leonardo Da Vinci, prototipo universale
dell'artista scienziato, ha già completato gli scritti del Codice
Vaticano Urbinate, anche noto come Libro di pittura, o Trattato della
pittura di Lionardo da Vinci.
Leggi tutto
Buddhismo
tra Arte e Culto
AA.VV.
Il Buddhismo o
Buddismo, nasce in India nel VI secolo a.C., traendo origine dagli
insegnamenti di Siddhartha Gautama. Più in generale, il termine
Buddhismo comprende anche l'insieme di tradizioni, pratiche e tecniche
spirituali e devozionali che si sono evolute nei secoli successivi
(dall'Hīnayāna al Mahāyāna, poi al Vajrayāna o tantrismo), nel Sud-est
asiatico e in Estremo Oriente, dalle differenti interpretazioni
dell'insegnamento originario, ed assorbendo in sé parecchi elementi
induisti (brahmanici, shivaiti, visnuiti, ecc.).
Leggi tutto
Licini
Osvaldo - Un pittore del Novecento
di Giuliano Confalonieri
Nato nel 1894 in provincia di Ascoli Piceno, dopo la fine della Grande
Guerra, durante la quale venne ferito ad una gamba, ebbe rapporti a Parigi con
Modigliani e Picasso nell’ambito del grande movimento innovatore di un periodo
che conobbe – a ridosso dei massacri al fronte – la voglia di ricominciare.
Leggi tutto
Tiffany, incomparabile
maestro dei vetri Art Nouveau
di Franco Borga
Louis
Confort
Tiffany
nasce il 18 febbraio 1848 a New York.
Il grande successo ottenuto da suo padre, capo di una gioielleria che
esiste tuttora, gli permette di dedicarsi ai suoi interessi durante tutta la
vita senza alcun problema finanziario.
Leggi tutto
I
tre pittori Crivelli
di Giuliano Confalonieri
Crivelli Carlo
– (Pittore veneto)
Crivelli Taddeo
– (Miniaturista lombardo)
Crivelli Vittore
– (Pittore veneziano)
Leggi tutto
Crisi
dell'editoria uguale a crisi della cultura?
di Giorgio Catania
Il rifugio nell’informazione digitale, la
crescente diffusione dell’utilizzo dei social network e di internet come
mezzo di comunicazione, ha provocato una grave crisi dell'editoria. L'e-book,
meno costoso ed ingombrante del libro tradizionale, inizia a diffondersi
tra le masse; i giovani prediligono acquisire informazioni da internet e
dai video, più che dai testi.
Leggi tutto
Oskar
Kokoschka
di Giuliano Confalonieri
L’artista austriaco
Oskar Kokoschka (1886/1980) frequentò la Scuola di Arti Decorative di Vienna. Le sue prime incisioni contribuirono a definire
stili figurativi personali.
Leggi tutto
Alfonso
Torrigiani architetto
di Giuliano Confalonieri
Nato e morto a
Bologna (1682/1764), allievo di G.A. Torri, svolse la sua attività soprattutto
in Emilia progettando edifici privati e religiosi assumendo poi incarichi di
consulenze per la ristrutturazione della chiesa di S. Ignazio, della chiesa
della Maddalena e della facciata del Duomo.
Leggi tutto
Nolde
Emil (Emil Hansen, 1867/1956)
di Giuliano Confalonieri
Iniziò
l’attività come intagliatore di mobili; insegnò poi disegno
ornamentale e arte industriale in Svizzera. Nel 1899 raggiunse Parigi
dove si distinse con opere nelle quali gli uomini e la natura sono
volutamente amplificate raggiungendo così l’obiettivo di un proprio
stile espressivo.
Leggi tutto
L'Arte
delle Meridiane
di Giuliano Confalonieri
Le meridiane
furono impiegate nella misurazione del tempo fino al Seicento; in
seguito servirono per controllare gli orologi meccanici ancora
imprecisi. Esempi di meridiane solari molto note si trovano a Genova
nella Cattedrale di San Lorenzo (il cosiddetto ‘arrotino’) e la
traccia d’ottone incastrata sul pavimento all’ingresso del Duomo di
Milano.
Leggi tutto
Manifesti
e Locandine
di Giuliano Confalonieri
Toulouse Lautrec (pittore francese 1864/1901), fu tra i
primi artisti a realizzare cartelloni pubblicitari per la danza
dell'epoca, il Can-Can. Illustratore e litografo, inserì nelle sue
opere molti personaggi della vita bohémien parigina del suo tempo.
Leggi tutto
Arte
Circense
di Giuliano Confalonieri
Il circo
è stato definito dallo scrittore Ernest Hemingway ‘unico piacere eterno
che ci si possa procurare pagando’. In piazza, sua sede naturale, lo
spettacolo viaggiante è stato un
tipo di divertimento genuino e diretto: cani
ammaestrati, fachiri e saltimbanchi, famiglie itineranti che con pochi
riflettori, un semplice velario e sedie in plastica ricreano l’atmosfera
dello chapiteau, una forma di spettacolo popolare viaggiante ideato nel
1779 dall’inglese Philip Astley
Leggi tutto
Klimt
& Modigliani
di Giuliano Confalonieri
Due pittori quasi coetanei accomunati
dall’inclinazione verso l’universo femminile e dalla capacità di
interpretare l’epoca nella quale vissero. L’austriaco Gustav Klimt
(1862/1918) trasformava ogni donna in un sogno, l’italiano Amedeo
Modigliani (1884/1920) era considerato il più bello dei pittori: Il
primo ebbe moltissime amanti e un numero imprecisato di figlie – spesso
a lui sconosciute – il secondo visse in preda a psicopatie che
probabilmente contribuirono a formare l’artista latente.
Leggi tutto
Fumetti,
che passione
di Giuliano Confalonieri
La novità del
fumetto è stata quella di far parlare i personaggi disegnati e descritti
con le parole dentro una ‘nuvoletta’ anziché con le didascalie usate
nelle tavole illustrate dei libri.
Leggi tutto
Le maschere nella tradizione italiana
di Giuliano Confalonieri
Il variegato folklore
delle nostre regioni ha generato anche una serie di ‘maschere’,
nate probabilmente da arcaici rituali, il cui uso si è trasformato
dall’antichità classica in un fenomeno di costume. In alcune culture è
dipinta direttamente sul volto e serve per nascondere o alterare la
persona per scopi diversi (lo sciamano, per esempio, usa maschere
orripilanti per iniziare i novizi ai riti), per divertimento o per
motivi di segretezza.
Leggi tutto
Dionysius
(Ersilio Fantoli)
di Flavio Bonardo
Dionysius, al secolo Ersilio Fantoli, era nato a Milano nel 1899.
Dedicatosi fin da giovanissimo alle scienze naturali e fisiche, passò ben presto
alla pittura, consacrandole da quel momento ogni energia. Lui, ragazzo del
'99, durante il primo conflitto mondiale, fu inviato a reinfoltire
quell'esercito che nella piana di Caporetto era stato decimato e lì, seppe
destreggiarsi con bravura avendo così salva la vita.
Leggi tutto
Favole
e Favolisti
di Giuliano Confalonieri
Il significato
etimologico della parola (dal latino ‘fabula’) è
“una breve narrazione in prosa o in versi di intento morale avente per
oggetto un fatto immaginato i cui protagonisti sono per lo più cose o
animali”: il termine ha dunque un’estensione notevole, applicabile in
maniera differenziata.
Leggi tutto
Un trio di Drammaturghi: Shakespeare -
Moliere - Goldoni
di Giuliano Confalonieri
William
Shakespeare
(1564/1616) – Nasce nel villaggio inglese di Stratford-on-Avon da una
antica ed agiata famiglia, la madre ereditiera e il padre John commerciante.
Jean-Baptiste Poquelin,
in arte
Molière (1622/1673) – Figlio di un tappezziere della Corte francese,
a 15 anni si impegnò a subentrare alla morte del padre nella carica di
tappezziere reale.
Carlo
Goldoni (1707/1793) – Comprese che la staticità
del ‘tipo’ era ormai superata. L’originalità della sua riforma si
basava su un copione compiuto e articolato, che oltre a divertire, segnalava i
risvolti psicologici di una società in evoluzione.
Leggi tutto
Il Tempo scandito di Giuliano Confalonieri La frenesia è una caratteristica del nuovo millennio: il tempo umano ne è stato tanto influenzato da modificare i comportamenti di intere comunità. L’uomo ha i suoi limiti nella nascita e nella morte. Le sue speranze di immortalità sono latenti nelle fedi religiose e nella ricerca scientifica, dal premio della vita eterna alla reincarnazione, dall’ibernazione alla manipolazione genetica. Leggi tutto
LIBER: dal papiro all’i-Pad Storia del Libro - Storia delle Biblioteche - Tipografi ed Editori - Tecnica bibliotecaria di Giuliano Confalonieri “Creare e rafforzare nei ragazzi l'abitudine alla lettura; sostenere sia l'educazione individuale e l'autoistruzione, sia l'istruzione formale a tutti i livelli; offrire l'opportunità per lo sviluppo creativo della persona; stimolare l'immaginazione e la creatività di ragazzi e giovani; promuovere la consapevolezza dell'eredità culturale, l'apprezzamento delle arti, la comprensione delle scoperte e innovazioni scientifiche... (Manifesto Unesco) Leggi tutto
Van de Velde, dinastia di pittori di Giuliano Confalonieri Esaias van de Velde, Willem van de Velde il vecchio, Willem van de Velde il giovane, Henri van de Velde Leggi tutto
Leonardo, Palladio e l'archetipo geometrico della quadratura del cerchio di Daniele D'Anza & Giorgio Catania Il famoso disegno di Leonardo da Vinci custodito a Venezia presso le Gallerie dell’Accademia, noto come L’uomo vitruviano, esprime l’ideale delle perfette proporzioni del corpo umano e al contempo richiama, nella correlazione armonica con le figure del quadrato e del cerchio, alcuni archetipi geometrici universali. Leggi tutto
Nicola Pisano - Uno scultore del Duecento di Giuliano Confalonieri Nel 1260, questo scultore ed architetto originario del meridione italiano, terminò il Pulpito del Battistero di Pisa e – qualche anno dopo in collaborazione con il figlio – eseguì quello per il Duomo di Siena. Leggi tutto
Giorgio Çulinoviç e
Andrea Medulich o Meldolla, detti Schiavone di Giuliano Confalonieri Formatosi nell'ambiente fiorentino, lavorò a Roma, dove per incarico di papa Eugenio IV realizzò la maggiore porta bronzea della Basilica Vaticana che rivela il contatto dell’artista con l’antichità classica. Leggi tutto
Pittori del Seicento: Ricci, Reni, El Greco di Giuliano Confalonieri Sebastiano Ricci (Belluno 1659/Venezia 1734). Si traferì a Bologna al servizio del duca Ranuccio che lo inviò a Roma per studiare la decorazione barocca. Guido Reni (Bologna 1575/1642). A vent’anni entrò all’Accademia dei Carracci dove si dedicò allo studio dell'arte antica e di quella di Raffaello. El Greco (Dominikos Theotokopoulos (Creta 1541/Toledo 1614). Pittore e scultore, maestro d’arte dopo il periodo di apprendistato, aprì una bottega a Roma, poi si trasferì a Toledo dove soggiornò fino alla morte.
Leggi tutto
Alberto Rieger di Matteo Gardonio Formatosi presso lo studio del padre Giuseppe, entra all'Accademia di Belle Arti di Venezia su sostegno economico del barone Pasquale Revoltella. Risiede a Trieste sino al 1870 dove tiene bottega, come buona parte dei pittori austriaci residenti nella città di San Giusto, in quegli anni. Leggi tutto
Benvenuto
Tisi detto il Garofalo
di Giuliano Confalonieri
Formatosi nell'ambiente fiorentino, lavorò a Roma, dove per incarico di
papa Eugenio IV realizzò la maggiore
porta bronzea della Basilica Vaticana che rivela il contatto
dell’artista con l’antichità classica.
Leggi tutto
Filarete
di Giuliano Confalonieri
Formatosi nell'ambiente fiorentino, lavorò a Roma, dove per incarico di
papa Eugenio IV realizzò la maggiore
porta bronzea della Basilica Vaticana che rivela il contatto
dell’artista con l’antichità classica.
Leggi tutto
Gigi
Brondi
di Flavio Bonardo
Gigi Brondi
nacque il 19 giugno 1894 di famiglia benestante. Dopo gli studi
ginnasiali raggiunse Milano, per iscriversi ai corsi di pittura presso
l'Accademia di Brera: fu allievo di Cesare Tallone e di Ambrogio Antonio
Alciati. La "Grande Guerra" interruppe i suoi studi che,
successivamente ripresi portò poi a termine nel 1919.
Leggi tutto
Commedia
dell'Arte - Le Maschere
di Giuliano Confalonieri
Arlecchino, Balanzone, Brighella, Matamoros, Colombina, Gianduja,
Gioppino, Pantalone, Pierrot, Pulcinella, Meneghino, Zanni: sono alcune
delle maschere tradizionali regionali che movimentano le scene teatrali
e le grandi baldorie carnevalesche.
Leggi tutto
Fontana Arte
di
Franco Deboni
In un arco di
tempo di poco più che un trentennio, divenne la più straordinaria azienda
specializzata nell'uso dei cristalli, applicati all'illuminazione e agli arredi,
caratterizzati da modernità di concezione ed esecuzione perfetta.
Leggi tutto
Canaletto
di Giuliano Confalonieri
Giovanni Antonio
Canal, ovvero il pittore e incisore veneziano Canaletto, (1697/1768),
nel suo lavoro è riuscito a rendere la magnificenza dei soggetti a lui
familiari. Le tele realizzate presentano una felice sintesi tra luce e
natura.
Leggi tutto
Maria
Sofia di Baviera, l'ultima regina di Napoli
di Agnese Serrapica
Maria Sofia (chiamata affettuosamente “Spatz”, cioè passerotto),
nata nel 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimiliano Giuseppe di Baviera,
e da Ludovica di Wittelsbach, era la sorella minore della più celebre
Elisabetta, detta Sissi, che andò in sposa all’imperatore d’Austria Francesco
Giuseppe.
Leggi tutto
Agide
Noelli
di Flavio Bonardo
Eseguì inoltre lavori per studi d’architettura, progettando case,
ville, cappelle, tombe, altari, impiegando per i suoi lavori, una
tecnica mista del tutto personale, consistente in stesure a matita,
velate da una patina trasparente ad acquerello; tecnica della quale,
divenne un cultore abile ed appassionato.
Leggi tutto
Pinturicchio - Tintoretto - Pisanello - Spagnoletto - Pitocchetto
di Giuliano Confalonieri
... sono pseudonimi
che potrebbero rientrare nella serie dei personaggi della Commedia
dell’Arte o delle maschere goldoniane.
Leggi tutto
Vincenzo
Foppa - Madonna del tappeto
di Agnese Serrapica
L’immagine rappresenta la Vergine e il Bambino, affacciati ad un
parapetto dal quale pende un tappeto di foggia e manifattura orientale,
inseriti in un arco monumentale con volta a lacunari e due medaglioni
con profili classicheggianti inseriti sulla fronte.
Leggi tutto
Gagliardi
Oddino
di Flavio Bonardo
Su d’un colle della
bassa Langa, posto alla destra del Tanaro, dove le vigne del dolcetto regnano
sovrane disegnando eleganti geometrie, sorge Diano; qui il giorno 8 dicembre del
1930 nacque Oddino Gagliardi, da Giovanni e da Agostina Cane, proprietari di una
piccola azienda agricola.
Leggi tutto
Julius Evola
tra futurismo e dadaismo
di Giorgio Catania
“Il sesso è la “più grande forza magica della natura”; vi agisce un
impulso che adombra il mistero dell’Uno, anche quando quasi tutto, nelle
relazioni fra uomo e donna si degrada (...).”
”.... La potenza dell’orgasmo cosmico è quella dell’estasi divina.”
Leggi tutto
Arca Russa
all'Hermitage
di Giuliano Confalonieri
Usando una videocamera ad alta
definizione il regista Alexandr Sokurov (operatore Tilman Büttner) ha percorso
1.300 metri di oltre 30 set predisposti con l’illuminazione appropriata dopo
avere studiato attentamente, con prove assidue, gli ambienti, gli interventi
musicali, i numerosi assistenti per un lavoro continuativo di poco più di un’ora
e mezza.
Leggi tutto
Michelangelo
Buonarroti
di Giuliano Confalonieri
Un uomo
tormentato, vulcanico nelle idee, diventato scultore per ordine del Papa ma
soprattutto pittore esimio con un pessimo carattere, talmente orgoglioso da
interrompere, per inezie, alcuni lavori già iniziati.
Leggi tutto
Tre
eccentrici artisti
di Giuliano Confalonieri
Gaudì y Cornet
Antoni (1852/1928). Architetto spagnolo discendente da una famiglia di
artigiani (il padre ramaiolo).
Dalì Felipe Jacinto
(1904/1989), pittore spagnolo che frequentò la scuola di Belle Arti a Madrid.
Picasso Pablo
(1881/1973) pittore e scultore spagnolo.
Leggi tutto
L'Arte del
Tempo - Meridiane e Campane
di Giuliano Confalonieri
Solitamente le
meridiane sono di tipo verticale, disegnate sulle pareti, e indicano l’ora
astronomica del tempo locale; la loro impostazione richiede calcoli matematici e
una grande abilità (gli Arabi raggiunsero un alto grado di precisione tecnica in
questo campo) per i mutamenti stagionali in base alla posizione.
Leggi tutto
Pinturicchio
& Tintoretto
di Giuliano Confalonieri
Il pittore Bernardino
di Bette, detto Pinturicchio (Perugia 1454/Siena 1513, un appellativo che
richiama per assonanza l’altro pittore/scultore Francesco Primaticcio, detto il
Bologna, 1504/1570) collaborò con il Perugino alla decorazione della Cappella
Sistina.
Leggi tutto
Giovanni
Saccomano
di Flavio Bonardo
Pittore
prevalentemente di paesaggio, oltre che nella
sua città, espose in personali a Fossano, Ormea, Dronero, Stresa,
Moncalieri, Bra ecc. ed in collettive a Genova, Milano, Roma, Parigi...
Leggi tutto
Online
MuseiD-Italia, il progetto del Mibac dedicato ai musei del Paese.
Il servizio promosso dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, offre la possibilità di ricercare e ammirare tesori
dell’arte appartenenti alle più importanti collezioni di centinaia di musei
italiani, statali e regionali.
Una vera e propria anagrafe nazionale delle strutture museali e dei luoghi della
cultura, dove ricercare e confrontare opere provenienti da collezioni di
diversi istituti, trovare informazioni sulle strutture, i monumenti, le
collezioni, i parchi e i giardini statali.
Link al sito
Antonio
Canova: Amore e Psiche giacenti
di Giuliano Confalonieri
Uno
dei capolavori dello scultore trevigiano lascia attoniti per la bellezza
raffinata dei corpi – pur nell’evidenza dell’atto passionale – e per
l’equilibrio delle masse marmoree. Canova Antonio (Treviso 1757/Venezia
1822), figlio di uno scalpellino,
acquisì le prime nozioni a Venezia frequentando l’Accademia.
Leggi tutto
Conquistadores
- La scoperta delle Americhe
di Giuliano Confalonieri
Il
colonialismo è una delle tante conseguenze della prevaricazione in nome del
potere e della ricchezza, tendenze molto spesso mascherate da fini religiosi. La
politica di dominio perseguita dalle potenze europee su ampi territori
dell’America, dell’Africa e dell’Asia, si è affermata in seguito alle
esplorazioni geografiche. Giustificata sul piano morale come funzione
civilizzatrice, apportò tremende sofferenze e stragi indifferenziate.
Leggi tutto
Victor
Jung Bertinat
di Flavio Bonardo
Il 30 marzo dell’anno 1912, nacque Victor Jung Bertinat da madre tedesca e da
padre italiano colà emigrato. Nel 1920, la famigliola si trasferisce
definitivamente in Italia, andando ad abitare nella casa degli avi a Bobbio
Pellice: un ridente paesino delle valli pinerolesi posto ai piedi delle Alpi
Graie.
Leggi tutto
Il
Ghirlandaio
di Giuliano Confalonieri
Domenico Bigordi detto
Ghirlandaio (Firenze 1449/94) s’accostò alla pittura influenzato dalla
tecnica e dallo stile di Raffaello. Il disegno preciso e la colorazione efficace
delle sue opere lo inseriscono nel filone della pittura classica: una famiglia
d’artisti – figlio e fratelli – che hanno lasciato importanti testimonianze
della loro creatività.
Leggi tutto
Giovanni
Paolo Panini:
Consacrazione del
cardinale Pozzobonelli
di Agnese Serrapica
La tela rappresenta il solenne ingresso di Giuseppe Pozzobonelli,
arcivescovo di Milano, nella chiesa romana dei Santi Ambrogio e Carlo al
Corso, in occasione della cerimonia della sua elevazione alla porpora
cardinalizia, in data 21 luglio 1743, per mano di papa Benedetto XIV,
che nell’opera compare seduto sul trono papale, posto innanzi all’altare
maggiore, al culmine della navata.
Leggi tutto
I
vetri della manifattura Loetz
di Franco Borga
Johann Loetz (1778-1848) rileva la vetreria di Klostermühle (oggi Kastersky Mlyn)
fondata da Johann Baptist Eisner von Eisenstein nel 1836. Dopo la sua morte la
manifattura è diretta dalla moglie, Susanna Huskova (n. 1809), con l'iscrizione
al registro del Commercio (Pretura di Pisek) sotto la denominazione Ditta Johann
Loetz Witwe.
Leggi tutto
Frati
pittori
di Giuliano Confalonieri
Vittore Ghislandi, in arte Fra’ Galgario (Bergamo
1655/1743, figlio di un autore paesaggista), fu artista operante
dapprima nella città natale per poi completare la formazione a Milano
con un collega tedesco. A Bergamo (dove diventò “frate minimo” nel
convento del Galgario, da cui derivò il soprannome) iniziò la
professione con ritratti a figura intera.
Leggi tutto
Arte
tramandata
di Giuliano Confalonieri
Il “Teatro delle
Marionette della Premiata Ditta Colla & Figli” attivo per decenni in
Piazzale Beccaria a Milano evocava un mondo incantato con le voci
gutturali ed artefatte degli animatori nascosti. Nel minuscolo spazio
della platea e delle gallerie i bambini godevano pienamente l’invenzione
della favola.
Leggi tutto
La
Tavola Strozzi
di Giovanni Attinà
La Tavola Strozzi è
un olio su “tavola”, di 82 x 245 cm, rinvenuta nel 1901, a palazzo
Strozzi, a Firenze.
Sin dal suo ritrovamento, si svilupparono dibattiti e diverse
interpretazioni. L’unica cosa certa era costituita dal fatto che la
tavola rappresentava la città di Napoli.
Leggi tutto
I
mobili di Emile Gallé
Franco Borga
Walter
e Louise Arensberg rappresentano due personaggi-chiave nella
diffusione delle ideologie e nel sostegno alle attività delle
avanguardie artistiche negli Stati Uniti durante il XX secolo.
Leggi tutto
Arte Popolare - Edicole votive a Genova
di Giuliano Confalonieri
La devozione dei fedeli in Liguria è particolarmente sentita. Il centro
storico di Genova ha una notevole collezione di edicole votive (madonnette)
ancorate sugli angoli dei caseggiati. Purtroppo, come tante altre
testimonianze, l’incuria, il tempo e l’indifferenza hanno levato loro
l’antica funzione e l’antico splendore.
Leggi tutto
Vetrate
Gotiche
di Giuliano Confalonieri
La vetrata gotica istoriata che siamo abituati a
vedere soprattutto negli edifici religiosi è una composizione di figure
o motivi grafici illuminata dalla luce naturale. Il progetto era
abbozzato su una tavola di legno sulla quale venivano poi stese tessere
di vetro di vario colore...
Leggi tutto
Come Michelangelo
concepì la sistemazione
della piazza del Campidoglio
di Giuseppe Maria Pilo
Comincia in Campidoglio la lunga e intensa
attività di Michelangelo architetto nel suo ultimo trentennale soggiorno
romano. Nel gennaio del 1538 vi faceva portare dal Laterano, dov'era
rimasta conservata per tutto il Medioevo, la statua equestre di Marco
Aurelio...
Leggi tutto
Le
ceramiche di Emile Gallé
di Franco Borga
Solo una parte delle ceramiche firmate Gallé è stata eseguita a Nancy.
Con l'annessione
dell'Alsazia alla Germania nel 1871 Gallé installa un suo primo
atelier di fabbricazione in prossimità della Garenne, sua splendida
dimora nei sobborghi di Nancy.
Leggi tutto
Benvenuto
Cellini -
Vita tribolata di un orafo eccelso
di Giuliano Confalonieri
La vita avventurosa di Benvenuto Cellini (nato e morto a Firenze
1500/1571, sepolto nella Chiesa di Santa Maria Novella) è stata narrata
ad un garzone di bottega con il titolo
Vita scritta da lui
medesimo
e pubblicata a Napoli nel
1728, scritto necessario per
conoscere l’artista ed il clima culturale del suo tempo.
Leggi tutto
Anton Maria Maragliano
di Giuliano Confalonieri
Genova 1664, nasce Anton Maria Maragliano,
destinato a diventare un conosciuto scultore-intagliatore del legno
soprattutto con soggetti per altari. Allievo per alcuni anni da uno zio
mobiliere, acquisì la manualità per creare opere proprie: anatomia,
panneggi e colorazioni furono realizzati copiando opere esistenti,
perfezionando così una professione che avrebbe dato notevoli risultati.
Leggi tutto
Il
Giapponismo a Trieste: il
caso di Argio Orell
di Margherita Gamba
Diversi sono i segnali che ci permettono di riflettere
sulla presenza, a Trieste, di un fenomeno culturale tanto moderno, quanto
mondano, come il Giapponismo. L’intensificarsi del collezionismo esotico tra
l’élite aristocratica e borghese triestina, l’attività del Gabinetto Cinese
Wünsch (originale emporio che raccoglieva e metteva a disposizione del pubblico,
numerosi oggetti provenienti dall'Estremo Oriente) ma soprattutto,
l’allestimento di ben due mostre d’arte orientale nella sala dell’Esposizione
Permanente del Circolo Artistico Triestino (una curata da Carlo Wostry nel 1908
e l’altra da Argio Orell nel 1912), sono alcuni degli avvenimenti che ci
permettono di capire in che modo si manifestarono, in città, questi fermenti.
Leggi tutto
Maurice Marinot un maître verrier dell'Art Déco
Franco Borga
La forte personalità di Maurice Marinot ha
influenzato l'arte vetraria del suo tempo. Tra il 1911 e il 1937 Marinot
s'impone diventando un creatore personalissimo; il suo stile unico e
nuovo che testimonia la libertà di ispirazione e una particolare
interpretazione plastica, lo fa il maestro verrier capo-scuola
che tratta il vetro come una meravigliosa fonte di luce, evocante la fluidità dell'aria e
dell'acqua.
Leggi tutto
San
Luca Evangelista
di Maria Donata Ruggiero
Tradizionalmente
riconosciuto come autore delle Sacre Scritture,
il santo è protagonista di una leggenda che verrà chiamata in causa
all’interno di quel lungo dibattito sulla legittimazione delle sacre
immagini che culmina nell’avvento della Riforma tridentina.
Leggi tutto
Ricerche in Villa
di Giuseppe Pavanello
Tornando in Vigna Contarena a Este, a distanza di
oltre trent'anni dal primo sopralluogo per una verifica sugli affreschi
settecenteschi della villa, ubicata a ridosso della cinta muraria
medievale, ho avuto la sorpresa di rintracciare, nel soffitto di una
stanza, un gruppo di grandi tele di Pietro Ricchi.
Leggi tutto
La Prestigieuse signature des Frères Muller
di Franco Borga
Une signature très
recherchée à l'heure actuelle par les collectionneurs de verrerie d'art.
Elle est restée liée à la plus belle période de tous les temps dans le
domaine de la verrerie, celle de l'Art Nouveau.
Leggi tutto
Gentileschi,
padre e figlia
di Giuliano Confalonieri
Lo scandalo dilagò
fino al processo di stupro contornato dalla tortura che avrebbe potuto
distruggerle la carriera a causa dello schiacciamento dei pollici; il
violentatore fu condannato ad alcuni anni di carcere, fatto inusuale in
un’epoca nella quale la donna non era considerata.
Leggi tutto
Oreste
Tarditi
- Pittore
di Flavio Bonardo
Tarditi
Oreste, nacque a Novello: un ridente paesino ai margini della Langa di Dogliani,
alto sul colle che del Tanaro domina la sottostante pianura. Paese
antico e ricco di storia, dove in un lontano aprile del 1340, si consumò
l'assassinio di Manfredo del Carretto, signore del luogo.
Leggi tutto
A
tutto schermo
di Giuliano Confalonieri
La storia del
cinema potrebbe essere suddivisa in quattro periodi: l’epoca
pionieristica del muto, dal sonoro fino alla seconda guerra mondiale, il
dopoguerra fino agli anni Settanta, dalla crisi delle sale alle novità
in nuce. Alcune delle opere fondamentali del nuovo mezzo di
comunicazione sono state realizzate proprio nel periodo in cui
l’immagine era predominante. Ciò obbligava gli autori ad ‘inventare’ il
racconto in modo comprensibile, sulla base di intuizioni personali.
Leggi tutto
"Quem quaeritis":
origine del dramma liturgico
di
Paola Cavan
Il teatro sacro del Medioevo nasce nella Chiesa e dalla
Chiesa. Le navate e l'altare rappresentano la sua prima scenografia, i
chierici sono autori e attori delle storie bibliche messe in scena e i
fedeli, infine, sono i suoi primi spettatori.
Leggi tutto
Andrea
Mantegna - Pittore e incisore
di Giuliano Confalonieri
Alla Pinacoteca di Brera a Milano è
esposto il quadro “Cristo morto” l’eccezionale prospettiva di un
corpo realizzata dal Mantegna probabilmente quando era già anziano.
L’opera lascia perplessi per la sua complessità; infatti sembra
accompagnare il visitatore in un viaggio subliminale...
Leggi tutto
Ego Bianchi, pittore e ceramista
di Flavio Bonardo
S’iscrisse ai corsi serali dell’Accademia Albertina dove ebbe a maestri,
dapprima Giacomo Grosso e successivamente Cesare Maggi. Il primo
riconoscimento artistico “Premio Acquisto” l’ottenne nel 1936
nell’attuale rassegna della Società Promotrice delle Belle Arti.
Leggi tutto
Mestizia
per un artista - Pietà Rondanini
di Giuliano Confalonieri
Quando ti trovi davanti alla Pietà Rondanini,
l’emozione è quella di rivivere l’attimo in cui Michelangelo Buonarroti
– ottantenne – dovette abbandonare mazza e scalpello di fianco alla
scultura incompiuta.
Leggi tutto
Un disegno attribuito a Giacomo Favretto
di Maria Antonella Bellin
Si
tratta di un disegno a matita su cartoncino di mm 80 x 58 raffigurante
un giovane vestito all’orientale firmato in basso a sinistra Favretto,
e di un biglietto di mm. 55 x 95 scritto a mano dall’artista, firmato e
datato 10 Giugno 1884.
Leggi tutto
L'Arte
violata
di Giuliano Confalonieri
Nel 2012 è tornata alla ribalta la Siria – già
nelle cronache al tempo di Lawrence d’Arabia quando entrò vittorioso
nella città di Damasco alla testa delle truppe beduine contro i turchi
nella prima metà del XX secolo – bombe e ladri cancellano i tesori
archeologici perché le battaglie si svolgono tra i resti greco-romani e
perché i templi e le fortezze vengono depredate per conto dei mercanti
d’arte.
Leggi tutto
Ut pictura musica: la
Ricercata Quinta di Evaristo Baschenis
di Gian Casper
Bott
Sette strumenti a corde sono presentati nel
quadro: essi sono gli elementi principali della composizione. Tutti i
numeri da uno a sette sono rappresentati, in parte più volte. Si vedono
un tavolo; due nastri, due strumenti ad arco, due archetti; tre
notazioni; quattro mele; cinque strumenti a pizzico; sei elementi
colorati, pentagrammi sulla notazione nel centro geometrico del
quadro...
Leggi tutto
SOS VENEZIA
Un patrimonio splendido che minaccia di sparire
Mons. Antonio Meneguolo
La bellezza degli edifici di culto di Venezia, a partire dalla
basilica di San Marco, è un argomento di cui sembra addirittura
ovvio parlare. Venezia custodisce un consistente numero di
edifici di culto, chiese, campanili, Scuole grandi,
arciconfraternite che per la loro bellezza architettonica, per
la memoria storica e per le opere d'arte ivi custodite,
rappresentano un "unicum" nel pur vasto e splendido patrimonio
della città.
Leggi tutto
La Prestigieuse signature des Frères Muller
di Franco Borga
Une signature très recherchée à l'heure actuelle
par les collectionneurs de verrerie d'art.
Elle est restée liée à la plus belle période de tous les temps dans le
domaine de la verrerie, celle de l'Art Nouveau.
Leggi tutto
Andrea
Mantegna - Pittore e incisore
di Giuliano Confalonieri
Alla Pinacoteca di Brera a Milano è
esposto il quadro “Cristo morto” l’eccezionale prospettiva di un
corpo realizzata dal Mantegna probabilmente quando era già anziano.
L’opera lascia perplessi per la sua complessità; infatti sembra
accompagnare il visitatore in un viaggio subliminale...
Leggi tutto
Ego Bianchi, pittore e ceramista
di Flavio Bonardo
S’iscrisse ai corsi serali dell’Accademia Albertina dove ebbe a maestri,
dapprima Giacomo Grosso e successivamente Cesare Maggi. Il primo
riconoscimento artistico “Premio Acquisto” l’ottenne nel 1936
nell’attuale rassegna della Società Promotrice delle Belle Arti.
Leggi tutto
Gentileschi,
padre e figlia
di Giuliano Confalonieri
Lo scandalo dilagò
fino al processo di stupro contornato dalla tortura che avrebbe potuto
distruggerle la carriera a causa dello schiacciamento dei pollici; il
violentatore fu condannato ad alcuni anni di carcere, fatto inusuale in
un’epoca nella quale la donna non era considerata.
Leggi tutto
Ottavio Roberto Attilio Steffenini
di Flavio Bonardo
Ottavio Steffenini, nacque a
Cuneo il giorno
8 agosto 1889 nel palazzo avito, sito nella centrale via
Nizza, da Milani Maria (citata nell’atto di nascita come donna
benestante) e dall’ingegnere Francesco.
Leggi tutto
Romolo
Bernardi
di Flavio Bonardo
Dipingeva senza soste la natura e le figure, con spiccata sensibilità
coloristica. Giacomo Grosso che il critico d'arte Emilio Zanzi, aveva
definito: "Il despota della pittura" lo prese nel suo studio ed egli,
lasciò la litografia consolidandosi nei suoi studi all'Accademia sino ad
ottenere la laurea in architettura.
Leggi tutto
Un disegno attribuito a Giacomo Favretto
di Maria Antonella Bellin
Si
tratta di un disegno a matita su cartoncino di mm 80 x 58 raffigurante
un giovane vestito all’orientale firmato in basso a sinistra Favretto,
e di un biglietto di mm. 55 x 95 scritto a mano dall’artista, firmato e
datato 10 Giugno 1884.
Leggi tutto
Mestizia
per un artista - Pietà Rondanini
di Giuliano Confalonieri
Quando ti trovi davanti alla Pietà Rondanini,
l’emozione è quella di rivivere l’attimo in cui Michelangelo Buonarroti
– ottantenne – dovette abbandonare mazza e scalpello di fianco alla
scultura incompiuta.
Leggi tutto
Considerazioni sull'attività di G. Francesco Gaggini
di Mirko Moizi
Le
notizie biografiche riguardanti Giovan Francesco Gaggini non sono né
molto consistenti, né molto precise: d’altra parte, sulla scorta di un
atto di pagamento datato 29 ottobre 1727
concernente i pagamenti per i lavori a Mondovì, si evince che il luogo
natio di questo artista è Bissone.
Leggi tutto
Scrittori
austriaci sul fronte dell'Isonzo - Reportage del Kriegspressequartier
di Marina Bressan
Nei primi mesi di guerra
dilettanti e scrittori affermati riversarono sul pubblico europeo una
valanga di poesie, prosa e saggi, cronache e resoconti. Con entusiasmo
scrittori e saggisti assunsero il compito di cronisti di guerra. Nel
"dare testimonianza" trovavano legittimazione dello scrivere, nelle
descrizioni "realistiche", compatibili con gli obiettivi della
propaganda, intendevano trasmettere ideali e dare un senso alla guerra,
la cui crudeltà non poteva essere paradossalmente senza senso.
Leggi tutto
Impressionismo, quattro pittori maledetti
di Giuliano Confalonieri
Nel 1874 Degas organizzò la prima esposizione del nuovo movimento nello
studio del fotografo Nadar; in quella occasione si iniziò ad usare il
termine impressionisti derivato dal quadro di Monet Impression,
soleil levant. Seguirono altre mostre ed il pubblico cominciò a
gradire questo genere di quadri pungolato dalle evoluzioni stilistiche
dei singoli artisti e dalla novità.
Leggi tutto
I
vetri di Paul Nicolas a firma D'Argental
di Franco Borga
Paul Nicolas, nato a
Laval-sous Bruyères (1875-1952), fa il suo apprendistato alla manifattura Gallé
fino a diventar protagonista sotto l'occhio vigile del maestro, che, verso il
1900, lo chiama, con il compagno Louis Hestaux, ad operare al suo stesso banco
per l'elaborazione dei pezzi di
maîtrise.
Leggi tutto
Napoleone
Martinuzzi, scultore e creatore in vetreria
di Franco Borga
Lo scultore Napoleone
Martinuzzi è una delle figure più eminenti delle vetrerie d'arte
muranesi.
Fu uno dei massimi designers attivi a Murano nel XX secolo; dopo
aver frequentato l'Accademia di Belle Arti di Venezia, seguendo il corso
di scultura di Antonio Dal Zotto e la Scuola Libera del Nudo, entra nel
gruppo secessionista di Ca' Pesaro, dove espone dal 1908.
Leggi tutto
La
società di Belle Arti e la nascita del sistema museale triestino
di Massimo De Grassi
L'acquisto della collezione Mentasti e il
successivo arrivo di altri lavori di diversa provenienza porteranno alla
formazione della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Trieste.
Leggi tutto
Piero Fornasetti
di Franco Deboni
La sua amicizia con il celebre architetto milanese Gio
Ponti svolse un ruolo determinante nella sua carriera. Si conobbero nel
1933, in occasione della V Triennale, e da quel momento ebbe inizio una collaborazione che continuò fino
agli anni Sessanta.
Leggi tutto
Maurice Marinot un maître verrier dell'Art Déco
Franco Borga
La forte personalità di Maurice Marinot ha
influenzato l'arte vetraria del suo tempo. Tra il 1911 e il 1937 Marinot
s'impone diventando un creatore personalissimo; il suo stile unico e
nuovo che testimonia la libertà di ispirazione e una particolare
interpretazione plastica, lo fa il maestro verrier capo-scuola
che tratta il vetro come una meravigliosa fonte
di luce, evocante la fluidità dell'aria e
dell'acqua.
Leggi tutto
I
mobili di Emile Gallé
Franco Borga
Walter
e Louise Arensberg rappresentano due personaggi-chiave nella
diffusione delle ideologie e nel sostegno alle attività delle
avanguardie artistiche negli Stati Uniti durante il XX secolo.
Leggi tutto
René Lalique
creatore di gioielli
di Franco
Borga
Il gioiello nel 1900 si trova in un punto importante per le arti decorative,
esso
appartiene all'architettura, alla scultura, alla pittura e alla vetreria.
I gioielli Art Nouveau hanno per tecnica, principalmente, la smaltatura...
Leggi tutto
I Vetri di
Carlo Scarpa
di Franco Deboni
Il primo approccio di
Carlo Scarpa con l'arte vetraria, avviene in anni giovanili,
mentre ancora frequenta l'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Leggi tutto
Antonio Canova: I
bassorilievi "Barisan"
di Giuseppe Pavanello
Siamo
a Venezia. Sulle pareti del salone di un palazzo affacciato sul
Canal Grande campeggia la serie dei quattro bassorilievi
dedicati agli ultimi momenti della vita di Socrate: il processo,
il congedo dalla famiglia, il suicidio, il compianto degli
amici.
Leggi tutto
SOS VENEZIA
Un
patrimonio splendido che minaccia di sparire
Mons. Antonio Meneguolo
La bellezza degli edifici di culto di Venezia, a partire dalla
basilica di San Marco, è un argomento di cui sembra addirittura
ovvio parlare. Venezia custodisce un consistente numero di
edifici di culto, chiese, campanili, che rappresentano un
"unicum" nel pur vasto e splendido patrimonio
della città.
Leggi tutto
Un
dipinto di
Antonio Arrigoni in Montenegro
di Massimo De Grassi
Sono numerose e non ancora del
tutto identificate le opere d'arte veneta presenti nelle chiese
della costa montenegrina, e in particolare nelle bocche di
Cattaro, estrema propaggine della Dalmazia e caposaldo della
dominazione veneziana sui quei territori.
Leggi tutto
Un
ritorno alla coscienza corrisponda a un ritorno di coscienza
di Philippe
Daverio
Bizzarra e crudele è
talvolta la sorte degli artisti di genio. Soprattutto di quelli,
e gli artisti di genio appartengono quasi sempre al mucchio in
questione, che hanno da vivi ottenuto il massimo successo...
Leggi tutto
ll Presepe Napoletano
di Giovanni Attinà
Il presepe di Napoli è un mondo,
contiene non soltanto Madonna, Giuseppe, Bambino, bue, asinello
e altri personaggi della tradizione cristiana, ma una serie di
caratteristiche figure del folklore napoletano, mescolate con
figure orientali, spesso con una confusione di epoche e di
costumi.
Leggi tutto
Guillaume
Apollinaire
di Giorgio Catania
Guillaume riunirà
in sé il ruolo dell'innovatore e del grande poeta, svolgendo
anche la funzione di critico d'arte, attraverso conferenze e
articoli che seguiranno l'evoluzione dei grandi movimenti
pittorici di inizio Novecento e dei loro protagonisti.
Leggi tutto
La pagina d'Arte
de "Il Mondo" di Mario Pannunzio
di Lorenzo Nuovo
Disamina
delle posizioni degli autori della pagina d'arte del periodico romano
"Il Mondo" - "Settimanale politico, economico e letterario" -. Studi -
raccolte di documenti, indagini sul rapporto tra arte e critica
militante in Italia tra anni Quaranta e Cinquanta.
Leggi tutto
La personalità storica di Massimiliano I
di Hermann Wiesflecker
Massimiliano era appassionato di
tutte le arti, ma amò particolarmente la musica e i musicisti, come Paul
Hofmeier e Heinrich Isaac; fu amico di Dürer, al quale si deve il suo più bel
ritratto. Fu inoltre ispiratore e patrocinatore di innumerevoli opere d'arte,
tra cui molti lavori di grafica e il ciclo di miniature a colori del
Triumphzug....
Leggi
tutto
Il
mecenatismo dei coniugi Arensberg
Federica
Maria Dolores Taverna
Walter e Louise Arensberg rappresentano due personaggi chiave nella
diffusione delle ideologie e nel sostegno alle attività delle
avanguardie artistiche negli Stati Uniti durante il XX secolo.
Leggi tutto
La Bambola
nel corso dei secoli
Franco
Borga
Non è
possibile stabilire quando, nella storia dell'uomo, la bambola abbia
incominciato ad essere oggetto di trastullo per i bambini. Ne è stato
trovato, infatti, un esemplare con testa lignea e corpo di stoffa, anche
in una tomba dell'antico Egitto, presso il sarcofago di una fanciulla.
Leggi tutto
Zoo di Murano
Franco Deboni
L'architetto Franco
Deboni presenta una grande collezione delle opere dei maestri vetrai muranesi del XX secolo, aventi come soggetto il mondo
animale. Dai primi Venini, Barovier, Cappellin
della fine degli anni Venti, sino ad arrivare agli artisti contemporanei
del vetro, quali Lino Tagliapietra e Yoichi Ohira.
Leggi tutto
|