Condividi su Facebook

 

 

 

LE MASCHERE NELLA TRADIZIONE ITALIANA

 

 

Giuliano Confalonieri

 

  

 

                               

 

Il variegato folklore delle nostre regioni ha generato anche una serie di ‘maschere’, nate probabilmente da arcaici rituali, il cui uso si è trasformato dall’antichità classica in un fenomeno di costume. In alcune culture è dipinta direttamente sul volto e serve per nascondere o alterare la persona per scopi diversi (lo sciamano, per esempio, usa maschere orripilanti per iniziare i novizi ai riti), per divertimento o per motivi di segretezza. Sembra che il centro di diffusione fosse Venezia, citata in una legge del 1295, ma anche le cerimonie tribali – molto più antiche – ne testimoniano l’uso reiterato. La maschera vuole solitamente ‘cancellare’ o nascondere temporaneamente l’individuo sostituendolo con tratti somatici simbolici (nell’antica religione messicana i sacerdoti portavano la maschera per identificarsi con la divinità, unendo così l’officiante con l’Essere Supremo). Usate anche in guerra dalle tribù per terrorizzare i nemici, nascondono l’individuo sostituendolo con personaggi mitologici, démoni o animali; in alcune dottrine servono per rappresentare l’idolo o il simulacro divino nelle funzioni funebri. In Italia sono impersonate dai personaggi classici della Commedia dell’Arte:

 

·          Arlecchino la cui madre molto povera, gli cucì il costume con scampoli di tessuto multicolore.

·          Il bolognese dottor Balanzone, presuntuosa metafora della giustizia.

·         Il bergamasco Brighella, imbroglione e insolente con la povera gente; indossa una livrea con i    padroni che ossequia pedissequamente.

·          Colombina, serva veneta pronta ad ogni ambiguità insieme alla padrona.

·          Gianduja, distratto piemontese al quale piacciono allegria e vino.

·        Gioppino bergamasco, la cui risata contagiosa copre assennatezza e furbizia, sempre alla ricerca  di cibo per ingozzarsi.

·       Meneghino è la maschera milanese che mette alla berlina i difetti della classe nobile.

·       Pantalone veneziano assomiglia ad alcuni personaggi di Molière, avari e diffidenti che si intromettono nelle dispute con il risultato di essere picchiati dai contendenti.

·       Pulcinella (due gobbe e naso adunco) è la più antica maschera italiana conosciuta già al tempo dei Romani. Interpreta ogni ruolo: padrone, servo, magistrato nell’ambiente napoletano.

·      Rugantino romano è il simbolo dell’arroganza, insolente ma innocuo: “Me n’ha date tante ma quante je n’ho dette!”.                    

Capitan Fracassa e Matamoros hanno atteggiamenti militareschi da fanfarone (identificano nel grottesco l’insofferenza italiana nei confronti dei dominatori spagnoli). Ogni regione ha coniato un nome o un costume nel quale identificare vizi e qualità della quotidianità. Si possono considerare maschere anche tipi come Charlot, diventato per merito di Charlie Chaplin la personificazione vivente di un’immagine concettuale.

 

 

Giuliano Confalonieri

giuliano.confalonieri@alice.it