|
|
|||||||||||||||||||||||
|
NADAR
Michele Catania
Gaspard-Fèlix Tournachon, pittore, caricaturista, scrittore e fotografo, nasce a Parigi il 6 aprile 1820 da genitori originari di Lione: la madre, Thérèse Maillet, è di famiglia benestante, il padre, Victor Tournachon, discende da una famiglia di mercanti e fa il tipografo-editore. Nel 1832 Gaspard-Fèlix entra al collegio Bourbon (poi Liceo Condorcet); tra il 1835 e il 1836, in seguito a problemi di natura economica, la famiglia Tournachon torna a Lione, dove Félix si iscrive a medicina; nel 1837 muore il padre. L'anno seguente la madre decide di ritornare a Parigi con i figli. Nella capitale francese, dove continua gli studi di medicina, sembra con scarsi risultati, Felix frequenta l’ambiente dei giovani della gioventù letteraria che si definisce "La Bohème" e viene battezzato Nadar, nome che adotta con entusiasmo. Ricalcando le orme paterne, presta le sue prime collaborazioni giornalistiche lavorando per L'Entracte Lyonnais e Le Fanal du Commerce.
Il
panorama economico dell'Europa, in quel periodo, è in grande fermento; molte
sono le nuove scoperte nel campo della scienza e della tecnica,
inoltre, il rapido sviluppo industriale crea nuovi posti di lavoro e
maggior benessere economico alle popolazioni. Nel 1839, Nadar fonda Le Negociateur, poi l'Audience; pubblica gli scritti di Alexandre Dumas, Théophile Gautier, Gerard de Nerval. Nel 1842 collabora a L'Age d'Or, inizia a disegnare e pubblica i primi schizzi; entra alla Societé des Gens de Lettres. Frequenta Henri Murger autore del romanzo Scènes de la vie de Bohème e fonda con questi, assieme a Léon Noel e altri scrittori ed artisti, un’associazione di “appoggio reciproco” detta dei “Buveurs d’eau” (bevitori d’acqua). Repubblicano convinto, Nadar partecipa a manifestazioni antigovernative contro Napoleone III e diviene redattore del giornale progressista Le Commerce.
Nel 1843
conosce Banville e Baudelaire, con il quale stringe grande amicizia;
l'anno seguente pubblica
La Robe de Déjanire
e diventa segretario del deputato Victor Grandin;
è tenuto sotto sorveglianza dalla
polizia, nei cui rapporti è descritto come “repubblicano forsennato”. Nel 1846,
dopo la chiusura di
Le Commerce,
diviene caricaturista nei
giornali satirici
Le Corsair-Satan e La Silhouette; l'anno seguente collabora al
Voleur e al Charivari. Durante questo periodo, si dedica anche alla
pittura, come è testimoniato da un disegno del caricaturista e fotografo Etienne
Carjat, realizzato nel 1854, nel quale Nadar è seduto davanti a delle tele.
Tuttavia, la sua produzione pittorica è composta per lo più da
ritratti-caricature su carta, che utilizzano matite, carboncini bianchi e neri,
chine e acquarelli. Rari i dipinti ad olio: ritratti o paesaggi. Con la caduta di Luigi Filippo d’Orleans e la vittoria del populista governo repubblicano, che nel 1848, porta alla presidenza Luigi Bonaparte, Nadar può esprimersi con maggiore libertà, sia come giornalista, ma anche e soprattutto come caricaturista. Nel 1849, intraprende con Charles Philipon, un rapporto di amicizia e collaborazione, pubblica sul Journal pour rire una serie di caricature di personaggi del mondo politico ed intellettuale, spesso anche dei Bonaparte. Si circonda di disegnatori e incisori, formando così un piccolo atelier con il quale collabora con diversi giornali minori. Viaggia a Londra per incontrare Arago.
Nel 1850
viene incarcerato per debiti
a Clichy,
e poi
rilasciato. L'anno seguente progetta di pubblicare
Le Pantheon Nadar; un migliaio di caricature della
Parigi bene. In occasione dell’Esposizione
di Londra - "The Great Exhibition of the Works of Industry of all Nations" – a
cui partecipano 25 paesi, e che viene visitata fra aprile e ottobre del
1851 da più di 6 milioni di persone, ha occasione di ammirare numerose
invenzioni industriali e nuovi oggetti che alimenteranno la sua fantasia.
Frattanto, in Francia, veniva inaugurata la distribuzione del gas di carbone,
che sostituì l'olio quale combustibile principale per la produzione di luce
artificiale.
Erano
migliorate anche le condizioni fisico-chimiche della fotografia, e si
utilizzavano i negativi su vetro al collodio umido.
Sempre nel 1854, Nadar consiglia il fratello minore Adrien, il quale versa in difficoltà economiche, di dedicarsi alla fotografia. Gli mette a disposizione la propria apparecchiatura fotografica, acquistata da un amico, e lo manda a lezione dal fotografo Gustave Le Gray. In passato aveva già aiutato il fratello Adrien, aspirante pittore, dal carattere poco costante, impiegandolo come collaboratore per le caricature. Nadar fonda la Revue Comique, contraria alla candidatura di Luigi Napoleone alla Presidenza della Repubblica; stringe amicizia con Constantin Guys.
Nel 1852, Henri Giffard
(Parigi 1825 – 1882) ingegnere e inventore, progetta il primo dirigibile a
motore. I due fratelli collaborano, con una serie di fotografie, all'illustrazione di un volume a carattere fisiognomico sui lavori del medico e neurologo Duchenne de Boulogne, studioso di muscoli facciali. Anche a causa delle gravi restrizioni imposte alla satira, dopo il colpo di Stato del 1851-52 da parte di Luigi Bonaparte, che assunse il titolo di Napoleone III, Nadar è costretto a ridurre la sua attività di caricaturista e coltiva la fotografia con maggiore dedizione. Nel 1854 pubblica il primo foglio con 249 ritratti, tra cui quelli di Hugo e Balzac, Le Pantheon Nadar, accolto con entusiasmo dalla stampa e dal pubblico.
Verso la fine dell'anno,
Nadar, chiede al mimo Charles Deburau (1829-1873), del teatro dei Funamboli,
figlio del celebre Baptiste Deburau, di posare per una serie fotografie, che
vengono presentate all'Esposizione Universale del 1855, ottenendo la Medaglia
d'Oro. Questo premio, viene però assegnato a Adrien, il quale si era appropriato
del nome d'arte del fratello facendosi chiamare Nadar il giovane. Adrien, ormai
sicuro del successo, allontanò il fratello, e proseguì da solo la sua carriera
fino al fallimento. All'epoca, ne seguì un processo che si concluse nel 1857 con
la condanna di Adrien e
il diritto unico
a
Gaspard-Fèlix
di appellarsi "Nadar".
Nel 1856 pubblica
Quand j'étais Étudiant. Il suo stile ritrattistico era semplice: i soggetti posavano in piedi, di tre quarti, contro sfondi lisci composti da una semplice tela di colore neutro; utilizzava sovente la luce elettrica che modulava con quella naturale, ottenendo passaggi di tono molto suggestivi. In questo modo nessun elemento distoglieva l'attenzione dal soggetto, facendo emergere unicamente il personaggio, la cui espressione del viso ed atteggiamento del corpo, ne rivelavano la personalità. Durante le sedute fotografiche parlava con la persona, ne studiava le espressioni, il carattere. Pur rimanendo il volto il centro di primario interesse, i ritratti, nella loro semplicità formale, venivano curati nei minimi dettagli. Ogni accessorio dell'abbigliamento veniva sistemato e posizionato per essere in armonia o dare risalto al tutto. Sono probabilmente i ritratti effettuati nello studio di Rue Saint-Lazare, tra il 1855 e il 1860, i migliori scatti di Nadar; quelle immagini fotografiche gli varranno il titolo di "Tiziano della fotografia". Il successo ottenuto lo induce a creare la "Société de Photographie Artistique"; ottiene la medaglia d'oro all'Esposizione di Bruxelles e si trasferisce, inaugurando un faraonico studio nella famosa Boulevard des Capucines, destinato a divenire per decenni un luogo d’incontro di artisti e letterati. Nel 1856 Nadar così si esprimerà a riguardo della fotografia:
“La fotografia è una scoperta meravigliosa..., un’arte che aguzza gli spiriti più sagaci... - La teoria fotografica si impara in un ora; le prime nozioni pratiche, in un giorno... Quello che non si impara... è il senso della luce... è la valutazione artistica degli effetti prodotti dalle luci diverse e combinate... Quello che si impara ancora meno, è l’intelligenza morale del tuo soggetto, è quell’intuizione che ti mette in comunione col modello, te lo fa giudicare, ti guida verso le sue abitudini, le sue idee, il suo carattere e ti permette di ottenere, non già, banalmente e a caso, una riproduzione plastica qualsiasi, bensì la somiglianza più favorevole, la somiglianza intima”.
Dopo il trasferimento nel Boulevard des Capucines, con il grande successo sociale ed economico, le sue foto-ritratto diventano più commerciali, perdendo in parte quella freschezza ed originalità iniziale. Ma ecco emergere una nuova passione, forse la più grande: la navigazione aerea con palloni aerostatici. Questo nuovo interesse
fagocitò molto del tempo di Nadar e lo portò quasi alla rovina
economica. Queste imprese aeree furono da spunto a Giulio Verne nella creazione del personaggio Andar (anagramma di Nadar), protagonista di Dalla Terra alla Luna (De la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes), romanzo di fantascienza realizzato nel 1865. Nel 1859 Nadar pubblica Le Miroir aux Alouettes. L'anno seguente muore la madre. Nel 1861, Nadar ha da poco passato i quarant'anni: è alto, robusto, dalla testa grossa, il volto corto, largo alle tempie con la fronte alta, due occhi rotondi con un leggero strabismo dallo sguardo intenso che tradisce problemi di miopia. La capigliatura è fulva, voluminosa, costituita da capelli grossi e fitti che già si diradano alle tempie. Il naso, piuttosto stretto all'attaccatura, si allarga alle narici; la bocca è sovrastata da irti baffi. Il torace è possente, le braccia muscolose, ma le mani raffinate rivelano il loro prevalente utilizzo. Ama vestirsi in giacca e soprabito, con capi sempre abbondanti di taglia. Le sue simpatie politiche per la sinistra repubblicana liberale lo portano ad ostentare spesso abiti rossi. Lo studio di Nadar, aperto nel 1860 in Boulevard des Capucines, era anche dipinto di rosso, sia all'interno che all'esterno, e portava sulla facciata l’insegna "Nadar". Curioso, entusiasta, impulsivo, si buttava a capofitto nelle imprese più spericolate, lasciando molti lavori da portare a termine; la sua incostanza portarono l'amico Charles Philipon a descriverlo così:
“... Nadar è e resta il piacevole bohème che abbiamo conosciuto da
giovane, uomo di spirito ma senz’ombra di ragione, che si appassiona di
tutto, che vuol fare tutto, che tutto intraprende, e di tutto si
disgusta e tutto abbandona. La sua vita è stata - è - e finirà
sconnessa. Avrebbe potuto lasciare un bel nome e un bel patrimonio a suo
figlio, gli lascerà solo... un esempio da non seguire”. Nadar fu probabilmente il primo ad utilizzare la luce artificiale elettrica continua (il lampo al magnesio era già conosciuto dal 1808), con la quale realizzò, intorno al 1860, le prime fotografie delle fogne e delle catacombe di Parigi. All'epoca l'argomento dei sotterranei era già stato trattato ampiamente dalla letteratura (I Miserabili di Victor Hugo), e il suo inedito sevizio fotografico fece scalpore. Nel 1861 registrò un brevetto di luci per la fotografia. Utilizzò l’illuminazione artificiale anche in molti ritratti, i quali, per i forti contrasti di chiaroscuro ottenuti con questa tecnica, ispirarono, secondo Aaron Scharf (1968), alcune opere di Manet. Negli anni tra il 1860
e 1870, la fotografia era considerata uno strumento di indagine sul
reale, e lo era soprattutto in Francia, dove cresceva una scuola che
aveva scelto di esporre la realtà analiticamente. Le descrizioni del
mondo della borghesia e del proletariato, gli spazi dentro la città, le
brulicanti vedute urbane, i ritratti e le scene di genere, ne erano i
temi preferiti. La fotografia era già all'epoca uno strumento tecnico
che i pittori utilizzavano senza parsimonia, ma acquisì anche funzione
della memoria, di documentazione, strumento per successive analisi
storiche. Nadar è stato certamente il grande protagonista del realismo
fotografico a Parigi, della foto intesa come documentazione, spaziando
dalla terra al cielo. Nel 1862 si reca a Bruxelles per incontrare gli
amici proscritti a causa della loro opposizione a Napoleone III.
Durante la guerra franco-prussiana (19 luglio 1870 - 10 maggio 1871),
dopo sei mesi di
combattimenti nel nord della Francia,
l'esercito prussiano sconfigge quello francese arrivando ad
assediare Parigi.
L'imperatore Napoleone III viene catturato in battaglia, e con il crollo
del suo impero e una rivoluzione non violenta, la Francia diviene,
in Europa, l'unica potenza Repubblicana.
Durante l’assedio della capitale,
su suggerimento e con il contributo economico di Nadar, vengono
utilizzati dei palloni aereostatici per permettere il controllo delle
posizioni prussiane, e per
trasportare la posta dalla capitale verso i centri di provincia.
Nadar partecipa alla "Comune"; durante questo periodo accusa problemi
di salute. Nei locali di Boulevard des Capucines, che egli possiede ancora e affitta per riunioni, concerti, conferenze, nel 1874 viene organizzata la prima mostra degli "Impressionisti", alla quale partecipano Monet, Degas, Renoir, Sisley, Pissarro, Cézanne, Boudin, Gullaumin. Nel 1885, Nadar riprende Victor Hugo sul letto di morte. Nel 1886 realizza per Le Journal Illustré, insieme al figlio Paul, quello che può essere definito il primo servizio di fotogiornalismo: una intervista fotografica allo scienziato M. Chevreul, in occasione del centesimo compleanno di questi; le fotografie vengono realizzate da Paul, il quale, registra anche l’intervista con un «fonofono». Nel 1886 Nadar e la moglie partono per un lungo viaggio in Italia, lasciando il figlio Paul ad occuparsi della direzione dell’atelier. Al rientro dal viaggio, forse in seguito ad una cattiva notizia, la signora Nadar é colpita da emiplagia e i coniugi nel 1887 si trasferiscono nella foresta di Sénart, non lontano dalla capitale, dove Nadar si dedica alla pittura e scrive le proprie memorie; invia articoli a Le Temps, Le Figaro, ecc... Durante questo periodo pubblica: Histoires Buissonnières (Parigi, 1877); L'Hôtellerie de Coquecigrues (Parigi, 1880); Sous l'Incendie (Parigi, 1882); Le Monde où on patauge (Parigi, 1883). Nel 1894 il figlio Paul, che nel frattempo aveva modernizzato l'azienda con grandi investimenti, si trova in difficoltà economiche e abbandona lo studio della Rue d'Anjou. Nadar torna a Parigi. Nel 1896, dopo
un'operazione chirurgica, si trasferisce a Marsiglia e apre la "Nouvelle
Maison de Photographie Nadar". Pubblica Quand j'étais Photographe
(Parigi, 1900);
nell’ambito dell’Esposizione Universale di Parigi,
viene organizzata una grande
retrospettiva delle sue opere. Nello stesso anno cede lo
studio di Marsiglia ai fotografi Boissonas e Detaille. Nel 1903 Nadar
pubblica I ricordi della Comune. Ammalatosi di broncopolmonite, nel 1910, all’età di novant’anni, muore il 20 marzo e trova solenne sepoltura nel Cimitero di Père Lachaise a Parigi. L'anno successivo la morte, viene pubblicato il suo libro Charles Baudelaire intime, le poète vierge (A. Blaizot - Parigi, 1911), che offre una rievocazione del grande poeta, al quale Nadar era stato molto legato. Nel 1951, la figlia di Paul cede allo stato francese quanto rimasto dello studio Nadar: più di 450.000 negativi su lastre di vetro, di cui circa 6.000 lastre al collodio, ovvero la produzione di Felix Nadar, quella della moglie Ernestine e del figlio Paul.
Bibliografia:
Nadar - Quando ero fotografo, a cura di Michele Rago. Editori Riuniti 2009 Felix Nadar - Ritratti. Abscondita 2007 Frizot Michel - Storie di sguardi. La fotografia da Nadar a Elliott Erwitt. Contrasto Due 2005 Nadar. Einaudi 1997 Mormorio Diego, Storia della fotografia. Newton, Roma, 1996 Nadar Fotografie, a cura di Eileen Romano. TEA, 1996
S. Kern, Il tempo
e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento. Il
Mulino, Bologna 1995 Schivelbusch Wolfgang, Luce. Storia dell'illuminazione artificiale nel secolo XIX. 1994
Newhall Beaumont,
Storia della fotografia. Einaudi, Torino, 1984 Chiaramonte Giovanni, Storia della fotografia. Jaca Book, Milano, 1983 I grandi fotografi, Nadar. Fabbri 1982 Barthes Roland, La camera chiara. Einaudi, Torino, 1980
Nigel Gosling,
Nadar. Londra, 1976 Nadar, Testi di Nadar, Jean Prinet, Antoinette Dilasser, Lamberto Vitali. Torino, 1973 Aaron Scharf, Art and Photography, London 1968 Pollack Peter, Storia della fotografia, Garzanti, Milano, 1959
Sitografia:
Le lampade lampo - Photogallery The Very First Motion Picture (1889)
Articoli correlati:
|