Antonio Fontanesi (Reggio
Emilia
1818 –
Torino 1882)
Pittore di fama internazionale
dalla
vasta
produzione,
molto ricercato in area piemontese, lombarda e svizzera,
?
nel contempo firma poco reperibile sul mercato.
Utilizz?/o:p>
molteplici tecniche:
olio, tempera, acquerello, china, carboncino, matita, acquaforte,
litografia e clich?verre.
I suoi soggetti: vedute urbane (Firenze, Ginevra, Londra, Torino, Tokyo),
paesaggi con figure e animali, marine, ritratti (rari). Le litografie (in particolare le ginevrine) si possono valutare
da 300 a 500 Euro; le acqueforti coeve, da 500 a 1.000 Euro;
i disegni da 1.000 a 6.000; i carboncini da 3.000 a 8.000;
gli acquerelli da 4.000 a 15.000;
i pastelli superano i 15.000 Euro.
Per quanto concerne gli
oli, opere piccole e bozzetti dalla
pennellata nervosa, quotano da 10.000 a 30.000 Euro; le opere di
maggior impegno e media misura, trovano facile collocazione in
Inghilterra, Svizzera e Giappone (dal 1876 al 1878 fu insegnante di
pittura a Tokyo), con esiti che dai 40.000 Euro salgono fino al
record d'asta del 25 febbraio 2004.
Molti i falsi e le copie (particolarmente insidiose
quelle di V. Bussolino, anche con varianti). Opere non firmate di F. Vercelli,
vengono anche attribuite al Fontanesi, come pure
opere degli allievi Ghesio, Follini, Piumati e
Calderini.
Falsificate anche le etichette
poste sul retro di tavolette con l'autenticazione di Marco Calderini (autore dello studio
Antonio Fontanesi
pittore e paesista, Torino, Paravia 1901)
o ritagliate da dipinti autentici e riutilizzate.
Record d'asta: 25.02.2004, La sera (o Verso sera, o A
sera) 1862, olio
su tela, altezza cm : 70, larghezza cm : 80 (Porro & C - Milano
Euro : 170.000, Pounds
: 114.000, USD : 215.700) Lotto N? 31
Lo stesso dipinto era stato presentato con il titolo A
sera, inun'asta Finarte-Milano del 22 dicembre 1998 (Dipinti
del XIX secolo - Una raccolta a favore della Fondazione La Benefica
Ambrosiana di Milano), fissando il record d'asta in Lire 410 milioni (211.747 Euro)
g.c.
La
valutazione ?stata elaborata sulla base delle vendite alle aste
nazionali ed internazionali dagli anni ottanta ad oggi; le nostre
valutazioni considerano i prezzi medi dell'artista, dando comunque anche
il record d'asta raggiunto.