CONSULENZE-STIME-EXPERTISE

 

 Condividi su Facebook

 

 

Gregorio Lazzarini (Venezia 1655 - Villabona di Rovigo 1730) - lo stile pittorico 

   

 

La sua formazione a Venezia coincise con la fioritura delle scuole dirette da Pietro della Vecchia e Antonio Zanchi ma dalle quali Lazzarini presto si staccò al pari di quella del suo primo maestro Francesco Rosa, un langettiano genovese, “che aveva del gagliardo, risaltante e risoluto, e piuttosto trasse il suo genio alla maniera di Girolamo Forabosco, pittore finito, diligente e vago, e quindi caro all’universale” (Da Canal, 1732). Da quest’ultimo apprese i fondamenti della prospettiva ed il gusto per la stesura levigata e ferma, dal colore compatto entro una netta definizione disegnativa.  Egli inoltre interpretò il pittoricismo vibrante ed epidermico del Forabosco in senso più formale ed accademico, quasi in aperta polemica tanto con il mondo dei tenebrosi quanto con la corrente più decorativa di un barocchetto che ai primi anni del Settecento doveva trasformarsi in rococò.

“Non tendeva alla Veneta la maniera del Lazzarini, ma piuttosto alla Bolognese, come quella che per lo più è finita con esattezza e per lo disegno assai studiosa, a differenza della nostra, la quale è meno stentata, ma risoluta, manierata ed assai più vaga” (Da Canal). “Lazzarini fu, con altri della sua generazione (dal Bellucci al Segala, dal Balestra al Marchesini), l’artefice di un movimento centrifugo rispetto ai model­li dell’ancor dominante gusto barocco, verso una normalizzazione delle iperbo­li, una eleganza un po’ stilizzata, una nuova centralità progettuale del dise­gno rispetto a quella tradizionalmente veneziana del colore” (Lucco 2001). Va dato merito “a questo eccellente Maestro di aver sgombrato intieramente la fosca maniera che aveva regnato per qualche tempo in Venezia”. Nella sua pittura “non si vede un solo principo di tenebre o d’altra scuola nell’originale suo stile” (Zanetti 1771). Sack (1910) infatti lo conisdera “un innovatore, per i suoi chiari e luminosi colori” e sottolinea il ruolo decisivo “per l’influsso che esercitò sulla sua scuola”. Lo stesso studioso ritiene che Giambattista Tiepolo “debba a costui gli ammaestramenti e gli incitamenti più essenziali e preziosi per il suo sviluppo”. Lazzarini infatti “fu il più eccellente maestro che si potesse pensare nella scuola veneziana […], artista riflessivo e assai ponderato, diede valore in primo luogo al disegno” (Sack 1910). Di diverso avviso Fiocco (1921) che a proposito del suo allievo più dotato scrive: “La forza degli effetti di chiaroscuro, la energia disegnativa delle sue figure nel periodo introduttivo, lo fanno apparir sempre meno scolaro dell’accademico Gregorio Lazzarini” (Lorenzetti 1926).

Comunque sia, al di là dell’incidenza o meno della sua pittura su quella del giovane Tiepolo, una delle sue opere più riuscite e ammirate è sicuramente il grande telero con l’Elemosina di San Lorenzo Giustiniani della chiesa di San Pietro di Castello a Venezia (1691). Questa “è certo un’opera di grande respiro tramata su di un telaio prospettico architettonico che fa pensare a Paolo Veronese, ma nell’interpretazione classicistica d’un Padovanino. Il Santo domina al centro, mentre sulla scala, che porta ad un palazzo di sobria architettura classicheggiante, distribuisce l’elemosina ai poveri, che gli si affollano attorno. Non c’e dubbio che il Lazzarini nella rievocazione di tutti questi pezzenti tien conto del gusto dei naturalisti, ma senza enfasi, smorzando quegli accenti in senso accademico” (Pallucchini, 1981).

La sua personalità è “sostanziata di una cultura tendente a identificarsi con la nostalgia del passato; limitata, in gran parte, a una grande capacità di assimilazione; ma non priva di tratti originali, come il colorismo intenso e vivace e l’abilità nell’inscenare vaste composizioni” (Pilo 1957).

“Tra le storie ed i miti di cui la cultura barocca propose innumerevoli repliche, il Lazzarini trasse sovente ispirazione per soggetti ripetuti, sospinto in ciò da una committenza che ben apprezzava la facilità d’esecuzione, la piacevolezza, l’abilità nel trattare quei temi a sfondo più o meno esplicitamente erotico che la letteratura offriva abbondantemente” (Claut 1985).

Nel Trionfo di David della chiesa di San Simon di Borca di Cadore, eseguito a cavallo tra il Sei e Settecento, “si impogono i tipicissimi modi dell’artista: la sua stesura levigata e ferma entro una nitida definizione lineare, quella sorta di irrisolto contrasto tra l’agitato barocchetto degli atteggiamenti enfatici e svenenti e la « classica » integrità della forma” (Lucco 1981).

Nella fase matura della sua produzione si scorge l’adesione “ad un linguaggio più pacato, che tende a raggelare l’enfasi giovanile e a giungere ad esiti più accademizzanti. Dai legami con i modi pittorici di Pietro Liberi probabilmente deriva lo spirito dell’attività matura del nostro pittore che, grazie all’avvicinamento ad un linguaggio classicistico, riesce ad acquistare una posizione di maggior prestigio nella Venezia dei primi decenni del Settecento. Nelle composizioni d’impostazione accademica, costituite da una serie di corpi nudi che si incastrano tra di loro in un inestricabile ma composto groviglio, Lazzarini prende a modello opere di matrice liberesca. Questa derivazione è particolarmente evidente nel dipinto raffigurante Giunone sulle nubi posto al centro del soffitto della sala degli Arazzi indiani di Palazzo Labia a Venezia” (Crosera 1999).

 

 

Daniele D'Anza

 

 

maggio 2005