Ciampanti Michele (detto Maestro di Stratonice Lucca),
(notizie tra 1463 e 1511)

 


Pittore e decoratore, ?documentato dal 1482 ca., per la commissione del Trittico con la Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Battista, Vito, Modesto e Pietro (Chiesa dei Santi Vito e Modesto di Montignoso di Massa). Seppur non vi siano notizie riguardo la sua prima formazione, appaiono evidenti le aderenze del Ciampanti all'arte di Filippino Lippi, del Ghirlandaio e del Botticelli, attivi a Lucca dall'inizio degli anni Ottanta. Dopo il 1485 lo stile del Maestro assunse invece accenti più tipici della cultura locale.
Nel 1485 dorava l'altare del San Regolo (opera di Matteo Cividali) e decorava la volta della cappella omonima nel Duomo di Lucca. Nel 1496 dipinse affreschi (perduti) nel Duomo di Pietrasanta.

A.R.

 


Bibliografia:

 

M. Natale, Note sulla pittura lucchese alla fine del Quattrocento, in "The Paul Getty Museum Journal", 1980

M. Tazartes, Anagrafe lucchese - Il. Michele Ciampanti: il Maestro di Stratonice, in "Ricerche di Storia dell'Arte", 26, 1985

C. Baracchini, M.T. Filieri, G. Gherarducci, C. Serri, Pittori a Lucca tra '400 e '500, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", XVI, 1986

M. Tazartes, ad vocem, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987