Galleria delle Opere
La A.V.E.M. (Arte Vetraria
Muranese), viene fondata nel 1932 da Antonio Ferro, con i figli Egidio ed
Ottone, Galliano Ferro ed Emilio Nason.
I primi prodotti, disegnati per lo più da
Vittorio Zecchin, si evidenziano per leggerezza e purezza di linee, come i
servizi di bicchieri ampiamente documentati dalla rivista Domus.
Presente fin dall'inizio alle Biennali di Venezia, l'azienda modifica
rapidamente le sue produzioni, adeguandosi ai nuovi gusti correnti, che
prediligono materie spesse, quali il vetro pulegoso, oppure figure in vetro
pieno. Il periodo artisticamente più interessante è quello compreso tra il 1940
e la fine degli anni '60. Nel 1939 entra come direttore artistico il muranese
Giulio Radi. A lui si deve un approfondito lavoro di ricerca nel campo delle
reazioni di ossidi metallici sul vetro, con l'utilizzazione di murrine, polveri
d'oro e d'argento, abbinate a forme molto semplici, tendenti ad enfatizzare la
materia. Purtroppo questo lavoro viene interrotto nel 1952 dalla sua morte
prematura.
Quattordici anni dopo, la Biennale di Venezia gli renderà omaggio con una mostra
retrospettiva di 15 pezzi, tutti eseguiti dal maestro Luciano Ferro. Altri
prodotti di spicco della A.V.E.M. sono i vetri ad "anse volanti", ideati da
Giorgio Ferro e presentati alla Biennale del 1952. Sono vasi eseguiti in vetro
di colore scuro, con superficie iridata e grandi manici asimmetrici ottenuti a
caldo dal corpo stesso dell'oggetto che, per difficoltà esecutiva, raggiunge
notevoli effetti plastici, influenzando lo stile delle arti decorative degli
anni '50. Nel 1955, dopo 22 anni di lavoro in comune, si guastano i rapporti tra
i soci e Galliano Ferro apre una sua fornace, portando con sé, oltre ai figli,
alcuni tra i più bravi maestri. Nello stesso periodo collaborano con la A.V.E.M.
anche il pittore Luigi Scarpa Croce e Anzolo Fuga. Quest'ultimo, già noto come
esecutore indipendente di vetrate policrome, esposte con successo alle Biennali,
compare molto spesso come ideatore di grandi pezzi dalla forma asimmetrica e dal
decoro astratto, ottenuto mediante l'uso di vetro lattimo abbinato a murrine o
paste policrome; lo coadiuva nel lavoro l'estro sperimentatore del maestro
vetraio Luciano Ferro, presente, in qualità di designer, alla Biennale di
Venezia del 1966, dove espone quattro vasi e due coppe denominate "Folclore
Ellenico''.
La vetreria è tutt'ora esistente, ma ha cessato da tempo l'attività produttiva.
Franco Deboni
Bibliografia:
Lorenzetti C., Vetri di
Murano, Bergamo 1940
Mariacher G., L'Arte del Vetro, Verona 1958
Gasparetto A., Il Vetro di Murano dalle origini ad oggi, Venezia 1962
Polak A., Modern Glass, Londra 1979
Tagliapietra S., La Magnifica Comunità di Murano, 1900-1925, Verona 1980
Barovier Mentasti R., Il Vetro Veneziano, Milano 1987
Neuwirth W., Italian Glass, Vienna 1989
Deboni F., I Vetri Venini, Torino 1992
Barovier Mentasti R., Vetro Veneziano 1890-1990, Venezia 1993
Heiremans M., Art Glass from Murano, Stoccarda