Trieste di ieri e di oggi
Sul Gruppo "Trieste di ieri e di oggi", troverete notizie, immagini e molto altro.
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull'immagine sottostante:
_________________
I Castellieri
Tra il XV e il III secolo a.C., nella zona del Carso e dell'Istria, fanno la loro comparsa i primi "castellieri" ad opera della popolazione degli Istri.
Castelliere in Istria
Sono piccoli insediamenti in posizioni elevate, caratterizzati da una o più cinte murarie realizzate con rocce sedimentarie, spesso realizzate a secco o cementate con terra e sterpaglia. I castellieri, talvolta venivano fortificati maggiormente con palizzate in legno, per migliorare la difesa del villaggio dove vivevano nuclei di popolazione dedita all’allevamento, all’agricoltura, alla caccia e alla pesca. I castellieri possono variare molto di dimensione, a partire dai 200 metri di circonferenza, fino a raggiungere il chilometro e più. Il castelliere preistorico è l'equivalente dell'"oppido" romano (insediamenti cittadini fortificati). Con il trascorrere del tempo, sui resti di alcuni castellieri vennero innalzate fortificazioni medievali, chiese, villaggi o intere città. Si trovano traccia di castellieri in tutta la Venezia Giulia e Friuli e nella sola Istria ve ne sono più di 500.
Carlo De Franceschi (Moncalvo di Pisino 1809 - 1893)
Carlo de Marchesetti (1850 - 1926)
Nel 1903, l'archeologo e paleontologo Carlo Marchesetti (Trieste,
1850 – 1926), il quale nel 1883 aveva già fatto uno studio sul castelliere
di Cattinara, pubblicava una monografia sui castellieri della
Venezia Giulia, classificandone un considerevole numero. Il Marchesetti,
per oltre quarant'anni, fu direttore del Civico Museo di Storia naturale
di Trieste, e
dal 1903 venne anche nominato direttore dell’Orto botanico che
annesso
successivamente al Museo di storia naturale, raggiunse un grande prestigio scientifico. Sebbene i resti dei villaggi e delle necropoli annesse a queste fortificazioni siano quasi totalmente scomparsi, nei più antichi sono state ritrovate ceramiche e utensili in pietra levigata, ossa di cervo; tra i rari oggetti metallici delle fibule di tipo la Certosa, risalenti al VI-V secolo a.C., scoperte nei castellieri di Trieste e del Carso. La ceramica è caratterizzata da un'impasto nero opaco, con varie tipologie di anse, base decorata a solchi circolari concentrici disposti attorno ad una rientranza concoidale. I manufatti di selce sono perlopiù martelli e accette di pietra verde, pietre da fionda, qualche macina.
Dopo l'esplorazione scientifica, avviata
nel 1925, sui castellieri di Monte Ursino e di Fontana del Conte, si
giunse alla conclusione che il vallo non deriva sempre e soltanto dal
crollo della cinta muraria, ma che può essere una tecnica più complessa di
costruzione muraria, realizzata allo scopo di ottenere un livello
orizzontale stabile. Venne stabilita anche l'esistenza di due tipi di
castellieri: il tipo a muraglioni, comune nell'Istria meridionale e
nelle isole del Carnaro, e il tipo a terrapieno, utilizzato
nell'altipiano della Piuca, dove i più antichi appartengono all'età del
bronzo e i più recenti a quella del ferro. Per le loro caratteristiche, i castellieri sono stati riutilizzati, sia al tempo degli antichi romani, sia durante il Medioevo, alcune teorie fanno risalire Trieste e Pola ad antichi castellieri.
Castelliere di
Rupinpiccolo,
Veliko
Gradišče.
Comune
di
Sgonico.
Alcune delle località dove sono presenti dei castellieri: Cattinara, Conconello, Contovello, Duino Aurisina "Castelliere Carlo De Marchesetti", Elleri, Ermada, Gradez, Kluc', Monrupino, Monte Castiglione, Monte Carso, Monte Coste, Monte d'Oro, Monte Grisa, Monte Grociana, Monte San Leonardo, Monte San Michele, Monte San Primo, Monte Spaccato, Montebello, Nivize, Prosecco, Rupingrande, Rupinpiccolo, San Giusto, San Leonardo, San Lorenzo, San Michele della Rosandra, Sales, San Polo a Monfalcone, San Servolo, Santa Croce, Slivia, San Vito, Sant'Elia, Slivia, Zolla..
Nel recente progetto ALTOADRIATICO sono stati censiti 280 siti archeologici nel territorio italiano e 50 nel territorio sloveno, dall’età dei castellieri alla tarda antichità, esclusi gli insediamenti preistorici in grotta. La ricerca sui castellieri di Trieste è stata curata da Ambra Betic, Federico Bernardini ed Emanuela Montagnari Kokelj. Ne riportiamo una sintesi:
Il Carso Classico si estende dalla Slovenia sud-occidentale alla parte più orientale del Friuli Venezia Giulia affacciandosi sul mare Adriatico. Il Carso triestino occupa la parte sud-occidentale del Carso Classico e si estende per circa 40 km dal Monte S. Michele nel Goriziano alla Val Rosandra. Tutta la zona carsica si caratterizza per la scarsità di terreni coltivabili, limitati a depositi di terre rosse argillose concentrate per lo più sul fondo di doline, a differenza di quella marnoso arenacea, più fertile e attraversata da alcuni torrenti, non molto ampia. I siti distribuiti lungo il margine dell’altopiano carsico, ad alcune centinaia di metri di altezza, erano collegati da percorsi tuttora esistenti che portano al mare. Gli unici approdi costieri venuti alla luce sono quello di Stramare di Muggia e nei pressi delle risorgive del Timavo. Il sito di Stramare si trova a nord della parte terminale della valle del Rio Ospo, nel punto più interno e protetto della baia di Muggia, dove nell’immediato entroterra è documentata la presenza di una decina di castellieri posti per lo più in posizione dominante sulle alture, dove sono stati rinvenuti vari reperti. Un raschiatoio di selce e una piccola lama d’ascia in pietra levigata, provenienti dagli scavi condotti negli anni Sessanta, sono attribuibili alla tarda preistoria e alla protostoria, un altro gruppo di reperti, più consistente, è invece riferibile all’età del Ferro. Fra le scodelle a orlo rientrante è da menzionare un frammento di orlo con solcatura orizzontale lungo il margine che trova analogie con materiali rinvenuti nei castellieri di Monrupino e Cattinara, attribuibili al VII-V sec. a.C., ovvero all'età del Ferro, documentata anche a Rupinpiccolo, Sales e Duino. Altri reperti da segnalare, benché privi di chiare indicazioni di provenienza, sono un frammento di concotto probabilmente appartenente ad un forno, conservato in Soprintendenza; un frammento di intonaco decorato con motivi angolari, esposto al Civico Museo di Muggia; uno spillone a globetti in bronzo, genericamente inquadrabile nel VII secolo a.C. I materiali elencati fin qui sono gli unici che si possono riferire con sicurezza alla protostoria e sono quindi del tutto insufficienti per delineare un quadro attendibile e completo delle dinamiche di occupazione del promontorio di Stramare in questa fase. L’entroterra delle foci del Timavo è ricco di testimonianze archeologiche riferibili alla protostoria. Di questa zona del Carso si dispone di scarsi dati per l’assenza di indagini e per i danni causati dal primo conflitto mondiale. In età antica l’area delle foci del Timavo e dell’antistante piana del Lisert doveva essere in gran parte occupata dal mare, come le fonti antiche e i recenti studi dimostrano. Nel 1969, sono state intraprese delle ricerche subacquee da parte della Soprintendenza che hanno condotto alla scoperta di materiali attribuibili sia alla protostoria, sia al periodo romano. Fra i frammenti più antichi è da segnalare un unico orlo a corona con presa verticale sulla gola, attribuibile attribuibile all'età del Bronzo medio-recente. Altri frammenti sono pertinenti a orli di scodelle. Fra queste un frammento di teglia con vasca troncoconica e una serie di frammenti relativi a una scodella con cordoni lisci applicati. È interessante notare una certa standardizzazione delle forme e delle dimensioni, con fondi ascrivibili a tre differenti categorie: quelli compresi fra gli 8/8.5 cm, quelli fra i 9.5/10 e quelli fra gli 11/12 cm. Allo stato attuale, i reperti rinvenuti nel Terzo Ramo del Timavo e a Stramare di Muggia sono le uniche testimonianze indirette di approdi protostorici nel golfo di Trieste: non sono infatti mai state individuate tracce di strutture o sistemazioni di sponda. La posizione dei due siti sopraccitati, in due tratti di costa bassa e protetta e in prossimità, in entrambi i casi, di acqua dolce, non sembra casuale. I dati archeologici a disposizione però sono purtroppo scarsi e confusi. Solo l’avvio di nuove indagini stratigrafiche potrebbe consentire di sciogliere i numerosi nodi irrisolti relativi ai siti di Stramare e del Terzo Ramo del Timavo e più in generale alla protostoria del territorio triestino, in particolare per quanto riguarda le fasi più tarde prossime alla romanizzazione. (Ambra Betic, Federico Bernardini, Emanuela Montagnari Kokelj)
Bibliografia:
Battaglia R., I castellieri della Venezia Giulia, In: Le meraviglie del passato. A. Mondadori, 1958; Andreolotti S., Duda S., Faraone E., I Castellieri della Regione Giulia nell’opera di Raffaello Battaglia, Atti e Memorie della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, Trieste 1968;
Bandelli G., La questione dei castellieri. Atti del Centro Ricerche Storiche di Rovigno, Trieste 1977; Lonza B., Appunti sui castellieri dell’Istria e della provincia di Trieste. Società per la Preistoria e la Protostoria della regione Friuli- Venezia Giulia. Quaderno. Ed. Italo Svevo, 1977;
Moretti M., Complessi dai castellieri di Nivize e Monte Grisa In: I castellieri di Nivize, Monte Grisa e Ponte S. Quirino. Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste. Monografie di Preistoria, 1978;
Moretti M., Note sulla tipologia delle anse nella ceramica dei
castellieri del Carso triestino
Stacul G., Stato delle ricerche sui castellieri del Carso triestino. In: Atti del Convegno “Le età del Bronzo e del Ferro nell’Isontino” (Gorizia, giugno 1977). Provincia di Gorizia, 1979; Moretti M., Sulla storia della ricerca archeologica nei castellieri del Carso triestino. Quaderni Giuliani di Storia, Trieste 1980;
Marchesetti (de) C., I Castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia. 1903, Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste - ristampa: Quaderno n. 3 della Società per la Preistoria e Protostoria della regione Friuli-Venezia Giulia. Ed. Italo Svevo, Trieste, 1981;
Cardarelli A., Castellieri nel Carso e nell’Istria: cronologia degli insediamenti fra media età del bronzo e prima età del ferro In: Preistoria del Caput Adriae, Catalogo della Mostra (Trieste, 1983). Istituto per l’Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia, Udine 1983;
Maselli Scotti F., Le strutture dei castellieri di Monrupino e Rupinpiccolo (Trieste) In: Preistoria del Caput Adriae, Catalogo della Mostra (Trieste, 1983). Istituto per l’Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia, Udine 1983;
Maselli Scotti F., Primi risultati sullo scavo di Cattinara ed i castellieri triestini nell’età del ferro In: Atti del Convegno “Preistoria del Friuli-Venezia Giulia” (Trieste, aprile 1981). Atti della Società per la Preistoria e la Protostoria del Friuli Venezia Giulia, Pisa 1983;
Moret A., I mitici popoli delle palafitte, dei tumuli e dei castellieri. Lit. Designgraf, Udine 1988; Flego S., Rupel L., I Castellieri della provincia di Trieste. Editoriale Stampa Triestina, Trieste 1993;
Maselli Scotti F., I castellieri giuliani tra protostoria e romanizzazione In: Cuscito G. (a cura di): I Celti nell’alto Adriatico, Atti delle tre giornate internazionali di studio (Trieste, aprile 2001). Antichità Alto-adriatiche, Trieste 2001;
Bernardini F., Il castelliere di Monte Grisa di Contovello nei taccuini di Carlo Marchesetti In: Bandelli G., Montagnari Kokelj E. (a cura di): Carlo Marchesetti e i Castellieri 1903-2003. Atti del Convegno internazionale di studi (Castello di Duino, Trieste, novembre 2003). Editreg, Trieste 2005;
Bernardini F., Studio archeometrico delle macine in roccia vulcanica rinvenute nei castellieri del Carso e dell’Istria In: Bandelli G., Montagnari Kokelj E. (a cura di): Carlo Marchesetti e i Castellieri 1903-2003. Atti del Convegno internazionale di studi (Castello di Duino, Trieste, novembre 2003). Editreg, Trieste 2005;
Crismani A., Gli scavi di Carlo Marchesetti al castelliere di Cattinara: i materiali protostorici In: Bandelli G., Montagnari Kokelj E. (a cura di): Carlo Marchesetti e i Castellieri 1903-2003. Atti del Convegno internazionale di studi (Castello di Duino, Trieste, novembre 2003). Editreg, Trieste 2005;
Betic A., Bernardini F., Montagnari Kokelj E., I castellieri di
Trieste tra Carso e mare In: Auriemma R., Karinja S. (a cura di):
Terre di Mare. L’archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni
climatiche, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste,
novembre 2007). Università degli Studi di Trieste, Pomorski muzej Piran,
Trieste 2008;
Per iscrivervi al Gruppo cliccate sull'immagine sottostante:
|
||