ARTE Documento  N° 6                                   

Rivista e Collezione di Storia e tutela dei Beni Culturali

 

è stata fondata nel 1987 per iniziativa della cattedra di Storia dell'Arte moderna dell'Università degli Studi di Udine; si è continuata dal 1994 per cura della cattedra di Storia dell'Arte moderna dell'Università Ca' Foscari di Venezia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sommario

11   Marzio Strassoldo Rettore dell'Università degli Studi di Udine: L'università laboratorio di idee.

13  Editoriale.

 

Testimonianze

 

16  Corrado Maltese: Ricordi di Giulio Carlo Argan.

19 Rossana Bossaglia: Un maestro, un amico.

21 Enrico Castelnuovo: Argan, la ragione dell'arte.

22 Pietro Zampetti: Quei primi passi ...

24 Mario Serio: L'attività di Giulio Carlo Argan nell'amministrazione delle Antichità e Belle Arti.

28 Kruno Prijatelj: Un ricordo di Giulio Carlo Argan dalla Croazia.

30 Giuseppe Maria Pilo: L'ultimo libro diArgan, il Michelangiolo architetto.


Problemi di metodo

 

32 Giorgio Gullini: Presente e futuro delle scienze per il patrimonio culturale.

34 Eduard A. Safarik: Oggettività e soggettività della storia dell'arte, limiti della nostra conoscenza.

36 Pierre Rosenberg: L'apport des expositions et de leurs catalogues à l'histoire de l'art.

41 Decio Gioseffi: Disegno e rilievo, necessità di una lettura analitica dell'opera d'arte.

 

Archeologia

 

45 Maria Teresa Rubin de Cervin Gaja Nemesi.

 

Storia dell'arte

 

Dal tardoantico al primo Seicento

 

53 Giuseppina Silvestrini: Appunti sulla Basilica Apostolorum di Concordia.

57 Paolo Piva: "Cattedrale doppia" e/o "Basilica doppia", nuovi orientamenti.

63 Wladimiro Dorigo: La prima San Marco e il problema della "forma gerosolomitana".

* * Angiola Maria Romanini: Nuovi dati sulla microarchitettura di Arnolfo di Cambio.

71 Francesca d'Arcais: L'illustrazione di Nicolò di Giacomo delle Tragedie di Seneca della Biblioteca universitaria di Innsbruck, un interessante esempio di rapporto testo immagine.

77 Ottorino Stefani: La Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca. Una sublime metafora dell'esistenza.

83 Renato Polacco: La storia del reliquario Bessarione dopo il rinvenimento del verso della croce scomparsa.

91 Guido Perocco: Argan e l'umanesimo fiorentino.

93 Andrea Spiriti: La prefazione del Poliziano al De re aedificatoria di Leon Battista Alberti, ipotesi di lettura.

97 Marcello Toffanello: I pannelli del polittico di Cosmè Tura, alcune osservazioni sull'ultima

attività dell'artista.

103 Vittorio Sgarbi: Carpaccio metafisico.

109 Lionello Puppi: L'architettura del patibolo. Rettifiche, omissioni, oggetti invisibili nella rappresentazione del paesaggio.

117 Edmond Radar: Qui a peint le Concert champêtre: le maître ou le disciple?

123 Anchise Tempestini: Nota sul David con la testa di Golia del duca di Orléans.

127 Diane Bodart La Metamorfosi di Pico e la Vestale Quinta Claudia: ipotesi di lettura per due opere del Garofalo.

135 Giuseppe Barbieri: La nascita della "terza natura". I nomi del giardino e il rapporto con la natura alla metà del Cinquecento.

139 Maurizio Calvesi: La Venere del Bronzino.

143 Elia Bordignon Favero: Lunardo Emo "il vecchio" e la villa di Fanzolo, un documento inedito.

147 Vincenzo Fontana: Osservazioni e ipotesi su un disegno di architettura degli Uffizi attribuito a Baldassarre Peruzzi.

151 Feliciano Benvenuti: Il Tintoretto e la religiosità della civiltà veneziana del Cinquecento.

169 Ugo Ruggeri: Un'opera giovanile di Jacopo Tintoretto.

173 Ferruccio Mestrovich: Un'aggiunta alle opere giovanili di Jacopo Tintoretto.

175 Elisa De Benedetti: Tiziano, Tintoretto e Veronese. Alcuni campioni di lettura.

183 Rita Parma Baudille: L'ultimo lavoro romano di Battista Franco: la Cappella Gabrielli in Santa Maria Sopra Minerva.

197 Anna Coliva: Battista Franco e Girolamo Muziano nella Cappella Gabrielli ín Santa Maria sopra Minerva: una ipotesi di collaborazione.

207 Marina Carta: La Cappella Gabrielli nel XVII secolo: la decorazione architettonica e Carlo Francesco Bizzaccheri.

209 Lea Salvadori: Due opere veneziane poco conosciute e un modello inedito di Battista Franco.

219 Giuseppe  M. Pilo "O per man d'artefice in tal guisa conteste, o pure così da la natura fatte": note su Cornelio Frangipane committente d'arte.

231 Massimo Asquini: Palladio e i canonici regolari lateranensi: per una ricerca sul convento della Carità di Venezia.

239 Licia Asquini: La famiglia Antonini e Palladio: un palazzo "romano" nella Udine del Cinquecento.

245 Giuseppe Bergamini: Di alcuni dipinti di Pomponio Amalteo.

251 Anna Forlani Tempesti: Lodovico Buti: il quinto disegno e gli affreschi nel chiostro grande di Santa Maria Novella a Firenze.

257 Marco Rosci: I due versanti degli inizi del Cerano.

263 Mina Gregori: Sul venetismo di Simone Peterzano.

271 Francesca Nodari: Alcuni disegni di Francesco Bassano.

277 Terence Mullaly: Some Veronese 16th and 17th Century Paintings on Paragone in English Private Collections.

281 Davide Banzato: Considerazioni su Gerolamo Campagna bronzista.

285 Maria Giulia Aurigemma: Precisazioni per Carlo Saraceni.

293 Egidio Martini :Un dipinto ritrovato di Carlo Saraceni.

 

Il saggio di Angiola Maria Romanini

si pubblica a pagina 299 e seguenti, fuori sequenza cronologica, essendo pervenuto giusto in tempo per la pubblicazione nel presente volume.