ARTE
Documento N° 12 ©Edizioni
della Laguna
Rivista e Collezione di Storia e
tutela dei Beni Culturali
è stata fondata nel 1987 per
iniziativa della cattedra di Storia dell'Arte moderna dell'Università
degli Studi di Udine; si è continuata dal 1994 per cura della cattedra di
Storia dell'Arte moderna dell'Università
Ca'
Foscari di Venezia



SOMMARIO
10 Editoriale
Per una politica dei Beni Culturali
Le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari di Banca Intesa a Vicenza.
16 Engelina Smirnova: Le icone russe della collezione di Banca Intesa.
28 John Lindsay Opie: Icona.
32 Carlo Pirovano: La struttura museale del Palazzo Leoni Montanari.
Carlo Pirovano: Il recupero della Torre campanaria della Cattedrale di
Vicenza.
38 Pietro Nonis:Nella Torre restaurata un segnale e un augurio.
42 Attilio Previtali: Gli esiti di un monumentale restauro.
46 Gianna Gaudini: Il manufatto e il restauro.
Storia dell'arte
52 Lucia Paoli:Sant'Agnese e Santa Costanza sulla Nomentana: note alle
problematiche del complesso monumentale romano.
56 Nicoletta de Gregori: Santa Maria della Mentorella: un santuario
medievale del Lazio e alcuni esempi del suo arredo.
62 Sara Bonavoglia: Ricordi precoci del luminismo di Jan van Eyck a
Firenze: alcuni documenti per João Gonçalves e il chiostro degli Aranci.
72 Jacopo Scarpa: Un quadro «de man de Tintoreto vechio con alcune
poesie, grando»; e l'ideale classico nella Venezia del Cinquecento.
82 Ugo Ruggeri: Nuove opere di Paolo Veronese.
86 Lionello Puppi: "da essersi buttato giù d'un balcon per fernesia". La
sfida impossibile di Francesco Dal Ponte.
94 Enrico Maria Dal Pozzolo: Pietro Liberi: un allievo di rango e un
soggiorno a Maser.
100 Pietro Scarpa: Pietro Liberi e Antonio Zanchi: invenzioni per
incisioni.
110 Egidio Martini: Note sul Settecento veneziano: Sebastiano Ricci,
Pellegrini, Crosato.
118 Rossana Bossaglia: Settecento lombardo: bilancio a sette anni da un
evento.
122 Giuseppe Maria Pilo: Giovan Battista Tiepolo: per una datazione
probabile del ritratto del procuratore e provveditore generale da mar
Daniele IV Dolfin.
130 Giuliana Marcolini: E la "fecciosa plebaglia" trovò casa: i poveri
di Modena e il "Grande Albergo".
146 Gianni Carlo Sciolla:Precisazioni per alcuni disegni olandesi del
Settecento nella Biblioteca Reale di Torino.
150 Monica Vuerich:Le acqueforti di Francesco Chiarottini: nuove
acquisizioni.
158 Licia Asquini: Disegni di riforma neoclassica del palladiano palazzo
Antonini in Udine.
162 Luisa Capodieci: La fonte di Narciso: Gustave Moreau allo specchio e
davanti all'obiettivo fotografico. Considerazioni iniziali.
174 Sonja Zvitko: Lo scultore sloveno Valentino Saitz nel Vicentino.
180 Sonja Ana Hoyer: Giovanni Righetti, ingegnere-architetto e «imperialregio
conservatore».
190 Maria Luisa Frongia: Le tre Artemidi di Fernand Khnopff.
196 Mario Sartor: Tra manifesti e riviste. George Grosz e José Carlos
Mariátegui protagonisti di "Amauta".
206 Franco Barbieri: Un bozzetto inedito di Achille Beltrame: l'Aurora
Bernocchi.
210 Paolo Rizzi: Cosa
c'era a Venezia dietro Gino Rossi?
Iconologia
216 Giuseppe Conforti: L'arca funeraria e la statua equestre di Cortesia
I Serego in Sant'Anastasia a Verona (1424-1429). Indagine storico
iconologica.
226 Nadia Pulliero: "Un giardino per Maria": note su La Madonna in trono
adorante il Bambino di Antonio Falier da Negroponte.
Museologia
234 Massimo Asquini: Vigne millenarie e museo della vite. Per una
ricerca storica sul paesaggio e l'architettura dell'abbazia di Rosazzo.
Musicologia
240 Giovanna Benedetto: I preludi non misurati: proposta di analisi
retorica finalizzata a un'interpretazione "liberamente condizionata".